Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 1996 governo, sindacato e imprenditori pervennero a un accordo in base al quale fu stabilito l'incremento del 5% del salario minimo e una graduale riduzione dell'orario di lavoro, fissato a un massimo di 40 ore settimanali. Nell'estate dello stesso ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] in presenza di rumore interferente. In questo contesto il profilo della testa del s. odierno è quello di minimo rumore autoindotto piuttosto che di massima penetrazione.
L'autoguida è dunque un sistema perfezionato e complesso che deve assolvere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] aprile del 1702, della "posta mantovana" - di "comandare un corpo nel suo territorio". Comprensibile non gli si desse una minima parvenza d'autorità militare, dal momento che - mentre Mantova era stretta dappresso dalle truppe d'Eugenio di Savoia, il ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dei regimi comunisti, si ricercò qualche spiraglio di modus vivendi attutendo, per quanto possibile, le persecuzioni e assicurando un minimo di spazio vitale alla Chiesa. Casaroli era stato anche, per conto della Santa Sede, tra i firmatari dell'Atto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] sempre, se nel 1517 chiederà l'autorizzazione a trattenere un dono del re di Francia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito sempre più inesigibile - ed entra, con il piglio energico che lo contraddistingue, altrettanto definitivamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] sguardo altrove. Che almeno (così scrive a Mocenigo Bustanzo, che non riesce a darsi pace) ci sia a Genova un minimo di "risentimento", di ritorsione sulla famiglia, che almeno il padre Francesco Maria e il fratello Raniero siano esclusi "dal corpo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] ufficiale; ma, ricco d'inventiva e dotato di un solido senso pratico, si rese presto indispensabile per dare un minimo di ordine e di efficienza a quelle truppe disorganizzate ed eterogenee.
Dopo la formale dichiarazione di guerra della Toscana all ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] al primo gruppo - cioè che gli esiliati potessero essere vittime dell'inimicizia personale di uno dei consiglieri -, stabilì un minimo di quattro voti concordi su venti per ogni imputato. Nello stesso anno si adoperò con successo insieme con il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] . Il gioco che il G. conduceva in quegli anni tra Milano e Verona lo esponeva però al rischio dell'isolamento al minimo passo falso: così, dopo che anche grazie all'alleanza gonzaghesca Luchino ebbe ottenuto Parma (1346) e risolto in modo accettabile ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] dovesse restare in carica almeno un anno. Sia la denominazione di ufficium, sia la definizione di un periodo minimo di durata della carica attestano la marcata differenza rispetto agli iudices delegati o ai giudici commissariali per singoli processi ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.