Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] di reddito annuo: è la soglia oltre la quale in questo Paese si diventa «consumatori di qualcosa», con un minimo potere d’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega l’economista Saumitra Chaudhuri «è quasi immune ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 737: I. Calandrini, L’Heroe d’Italia, overo Vita del Sereniss.o O. F.… descritta e perfettionata col racconto d'ogni più minimo avvenimento (prima della metà del XVII secolo); Archivio di Stato di Parma, Casa e corte farnesiana, bb. 28-29; Carteggio ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] al gold bullion standard (in cui i biglietti sono convertibili in verghe d’oro se vengono presentati per valori superiori a un minimo fissato dalla legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istituto di emissione la scelta tra convertire in oro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] indebolito il suo ruolo di prima linea nel Patto di Varsavia, ruolo su cui contavano i dirigenti cechi per ottenere un minimo di complicità da parte di Mosca alla loro rigidità ideologica. I primi missili nucleari a medio raggio installati in C. all ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] .
L'apoliticità, come pregiudiziale alla linea di condotta associativa, affermata in tale congresso allo scopo di fondere in un minimo di programma comune le varie tendenze dei singoli, non resse, peraltro, alla prova dei fatti. Essa era, in sostanza ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] senza sangue". Il suo segreto sta forse qui: è forse l'unico grande uomo della storia che non solo non si preoccupò minimamente della storia (nemmeno nella morte, "nel momento in cui tutti posano", ha egli posato); ma per riuscire nel suo compito, si ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] In queste elezioni la destra radicale fu l'unica forza a mantenere le proprie posizioni, mentre i comunisti scesero al minimo storico (12,6%). Le forze liberali e socialdemocratiche non ottennero voti sufficienti per essere presenti in parlamento. A ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] In queste elezioni la destra radicale fu l'unica forza a mantenere le proprie posizioni, mentre i comunisti scesero al minimo storico (12,6%). Le forze liberali e socialdemocratiche non ottennero voti sufficienti per essere presenti in parlamento. A ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] mutato l'aspetto delle pianure valacche e, in special modo, quello delle pianure steppose ad est di Bucarest (Bărăgan) nelle quali, da densità minime (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq.
La popolazione, dedita in ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] tal modo dirigere il m. sull'obiettivo (una centrale termoelettrica che gli statunitensi volevano mettere fuori uso causando il minimo di perdite umane): il primo m. esplose contro la parete della centrale creandovi un'apertura attraverso la quale il ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.