Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] cassette audiovisive analogiche di piccolo formato in una superficie ridotta si affollano informazioni così numerose che un minimo deterioramento può produrre 'rumori di fondo' che talvolta rendono inutilizzabili i supporti; ma anche temperatura e ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] al di sotto della pari rispetto a quello S.U.A., oscillando da un massimo di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959.
Storia. - Il 10 aprile 1949 fu proclamata l'unione di Terranova al Canada, decisa con referendum svoltosi ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ed esercitare, in relazione a questi, le funzioni a esso delegate dal potere pubblico"; l'obbligo del salario minimo; l'istituzione della Magistratura del lavoro; il ritenere lo sciopero e la serrata espedienti antisociali "nocivi al lavoro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] per la rigidità di Gregorio XII. In realtà il desiderio di risolvere davvero la questione facendo un passo indietro era minimo da entrambe le parti, ma Benedetto XIII seppe muoversi assai meglio, dando sempre l'impressione che fosse il suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] spirituali, era ben lontana dal permettere il minimo richiamo ad un'impossibile politica di supremazia del improvviso che, se non presenta alcun accenno di critica sia pur minima verso il suo predecessore, appare tuttavia in contrasto con l' ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] che Zosimo riassume concisamente Eunapio, e troppo spesso in modo negligente e disattento. Il lettore potrà farsi una minima idea delle trappole filologiche che costellano lo studio di Eunapio e di Zosimo tramite il seguente dettaglio erudito. Per ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sfondo di un condiviso rifiuto delle aspirazioni nazionali, posizioni variamente articolate. Al categorico rifiuto di ogni sia pur minimo contatto con i patrioti, accentuato dalle modalità con cui si arrivò alla proclamazione del Regno d’Italia e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] due realtà è di carattere economico. Per la costituzione di una Società per Azioni (in spagnolo Sociedad Anónima), il capitale sociale minimo richiesto in Spagna è di 60.101 euro contro i 120.000 euro necessari per aprire una SpA in Italia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] nella direzione giusta: quanto meno è riuscito a ricompattare un "regno" già del tutto "disconcertato e diviso", a reintrodurre un minimo di ordine in un coacervo di "cose confuse e disordinate". Certo che si sta prodigando sino allo spasimo, in un ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] "de exercitu" contro i Pisani). L'ultima traccia del L. è relativa a un Consiglio dei cento (22 luglio 1292), per un fatto minimo.
Come si è visto, il Villani dà il 1294 come data di morte del L., che risulta già defunto in un atto registrato il 26 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.