Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] a un nucleo di legittimazione (che rilascia patenti, segna i confini della 'legalità' massonica, tutela un corpo minimo di valori condivisi). Permane, non senza conflitti, la divisione nei due grandi blocchi della massoneria 'razionalista' e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , Rodolfo II: a Castagna che insiste essere il "principal punto" della negoziazione che questa non comporti il benché "minimo preiudicio della religione cattolica", quello replica che - in una situazione in cui "le cose della religione in quelle ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] .
Gagnon, A.-G., Tully, J. (a cura di), Multinational democracies, Cambridge: Cambridge University Press, 2001.
Galullo, R., Federalismo minimo, Milano: Il Sole 24 Ore Libri, 2001.
Gozi, S., Il governo dell'Europa, Bologna: Il Mulino, 2000.
Hesse, J ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il cronista Schivenoglia mostra di non gradire, giacché così facendo fu tolto "uno pocho de onore" alla città: un minimo di sentimento civico dunque sopravviveva nella Mantova del pieno Quattrocento); riguardo ad essa vi sono negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , avrebbe voluto sottrarsi, ma a Venezia si delibera altrimenti, ché si tratta d'un'ulteriore occasione per conservare un minimo di presenza internazionale. La "mediatione", osserva un savio di Terraferma, e "sopra modo" utile alla Repubblica, se non ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] l'accordo di Wye Plantation, che impegnava ulteriormente il suo governo in questo senso e stipulava un ulteriore, seppur minimo, ritiro israeliano dalle zone occupate.
I nodi irrisolti
Per comprendere le cause di questa nuova rivolta è importante ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] . E. fece certamente acquisti personali; e spesso le riusci di concludere singoli contratti per l'acquisto di terre al costo minimo. Nell'865, ad esempio, il conte Ermenulfo le promise di lasciarle i suoi beni purché ella ottenesse da Ludovico II ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] servizi di sicurezza facevano ricorso a dettagliati questionari biografici e a una stretta sorveglianza per cogliere anche il minimo atteggiamento sospetto. Lev Al′tšuler (1913-2003), un ricercatore attivo ad Arzamas-16, rischiò di perdere il lavoro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] o un po' dopo, sempre del G., pure un Introductorio mirabile sopra l'arte del minare qualunque rocca fortissima. Un minimo, allora, messa per iscritto - in questi due testi purtroppo irreperibili; ma indubitabile, quanto meno, il primo sia stato ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Indiano), lo haussa (lingua dei Sette Stati haussa) e altre. L’influenza degli Europei, anche se esercitata da un numero minimo di persone, fu sufficiente a far nascere una quantità di pidgin (➔) costieri, soprattutto lungo il Golfo di Guinea. Con la ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.