• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [5711]
Temi generali [381]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

escursione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

escursione escursióne [Der. del lat. excursio -onis, dal part. pass. excursus di excurrere "correre fuori", da ex "fuori" e currere "correre"] [LSF] (a) Generic., variazione del valore di una grandezza, [...] spesso tra limiti definiti di valori o di tempo: e. tra un minimo e un massimo, e. termica diurna (la variazione della temperatura meteorologica durante il giorno in un certo sito), ecc. (b) Anche, lo spostamento di un oggetto, e talora lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escursione (2)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] le norme proposte dalla MGC, potremmo riassumere che per i metalli, i materiali inorganici e organici la temperatura raccomandata oscilla fra un minimo di 10° C e un massimo di 25° C, mentre per i materiali imbevuti di acqua non bisogna superare i 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

inviluppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inviluppo inviluppo [Der. di viluppo, dal lat. faluppa "pagliuzza" incrociato con voluculum, da volvere "avvolgere"] [LSF] Avvolgimento, involucro che tiene insieme più cose e anche questo insieme. ◆ [...] [ELT] I. di modulazione: la linea che passa per i successivi punti di massimo e di minimo delle alternanze di un segnale modulato in ampiezza, riproducente, se la modulazione è fedele, il segnale modulante. ◆ [ALG] I. di una famiglia di curve: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inviluppo (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dell'integrale d'azione fosse nulla, e questo si può avere sia se l'azione è un 'massimo' sia se è un 'minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di percorsi tra i quali il vero percorso seguito dalla particella dà un valore massimo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

dislivello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dislivello dislivèllo [Comp. di dis- e livello] [LSF] Differenza di quota e, figurat., differenza tra i valori di una grandezza (d. di potenziale, ecc.). ◆ [GFS] D. di marea: in un dato luogo, la differenza [...] tra il livello massimo del mare durante l'alta marea e quello minimo durante la bassa marea. ◆ [GFS] D. oceanico: v. oceanologia: IV 222 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

snellezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

snellezza snellézza [Der. di snello, dal germ. snell (poi ted. schnell) "rapido, svelto"] [FTC] [MCC] Coefficiente, o grado, di s.: per un solido elastico prismatico (trave ad asse rettilineo, pilastro, [...] ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d'inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento d'inerzia della sezione trasversale rispetto a rette baricentriche contenute nella sezione; il solido si dice snello se tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ottimizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottimizzazione ottimizzazióne [Atto ed effetto dell'ottimizzare "rendere ottimo"] [LSF] Il procedimento per raggiungere, e il raggiungimento di una condizione ottima da un qualche punto di vista, cioè [...] che sia la migliore o dia i migliori risultati in rapporto al possibile o, spec. nelle scienze applicate, con il minimo dispendio di mezzi o di energia. ◆ [FSD] O. complessa: v. vetri di spin: VI 526 a. ◆ [FME] O. della protezione: v. radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

microfilm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfilm microfìlm [Comp. di micro- e film] [FTC] [OTT] [INF] (a) Pellicola fotografica ad alto potere risolutivo, usata per riprodurre in fotogrammi di dimensioni molto ridotte (microfotogrammi), mediante [...] libri a stampa, manoscritti, disegni tecnici, opere artistiche, ecc., in modo da poterli raccogliere e archiviare con il minimo ingombro; le sequenze di microfotogrammi su pellicola così ottenute vengono, in genere, custodite in speciali caricatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] deriva la necessità per gli uomini di affrontare sacrifici per procurarseli e l’impulso a cercare di ridurre al minimo i sacrifici stessi. Nella letteratura si trova talvolta designato come homo oeconomicus il soggetto schematico che uniformi la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

superplasticità

Enciclopedia on line

superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] allungamenti permanenti a trazione maggiori del 100%, cioè quelli che, nel campo delle deformazioni plastiche, possono, al minimo, raddoppiare la lunghezza iniziale. Il fenomeno della s. si manifesta quando un materiale metallico, sollecitato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TRAFILATURA – IMBUTITURA – ACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superplasticità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali