. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ministro dei lavori pubblici, tutti coloro a cui la costruzione del serbatoio reca un vantaggio, o con l'aumentare la portata minima del corso d'acqua, o con l'accrescere la superficie dei terreni privati a valle, salva la facold di abbandonare al ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] prestigio e poterono continuare a insegnare. Il numero degli studenti, crollato da un picco di 711 tra il 1869 e il 1870 a un minimo di 202 tra il 1873 e il 1874, nel 1900 risalì fino a 1.115, un livello che fu in genere mantenuto fino alla Prima ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Egli non considera, tuttavia, il concetto di Stato mondiale e prevede che lo Stato in generale eserciti soltanto funzioni minime. Contro Rawls si può obiettare che egli non si occupa della distinzione - importante per il diritto internazionale - tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] Il divieto di soggiornare in uno o più comuni o in una o più province designati può applicarsi facoltativamente - per una durata minima di un anno - al colpevole di un delitto contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico ovvero per un ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che mentre nella formulazione originaria del 1930, tra gli elementi di contatto con il reato di rapina, vi era anche il minimo edittale, previsto per entrambe in tre anni di reclusione, oggi anche tale punto di contiguità è venuto meno a seguito del ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] atti sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater c.p.
30 La pena pecuniaria è invece stata aumentata nel massimo, ma diminuita nel minimo: dalla multa non inferiore a 5.164 euro, alla multa da 1.500 a 6.000 euro.
31 Cfr. Russo, C., op. cit., 30 ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] TUE e deve essere interpretato alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia. Non si tratta di individuare un minimo comune denominatore (v. sentenza Akzo Nobel Chemicals, cit.), ma, piuttosto, di assicurare un elevato livello di tutela ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] ’altra rilevanza. Segnatamente: la portata del principio di colpevolezza convenzionale (art. 7 CEDU) – tanto nel suo contenuto “minimo” di divieto della responsabilità per il fatto altrui, quanto in relazione a ipotesi di responsabilità oggettiva – e ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , soprattutto, al richiamo alla sentenza C. cost. 19.7.1994, n. 341 (con la quale la Consulta dichiarò illegittimo il minimo edittale di sei mesi di reclusione fissato per il delitto di oltraggio), che la pronuncia del 1998 promuove e valorizza come ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] febbraio del 1627 (1626 more veneto) fu eletto giudice nel Collegio dei dodici - una corte di appello per cause di valore minimo - e, dopo un tentativo di ottenere la carica di capitano a Vicenza, tra il 1629 e il 1631 ricoprì quelle di camerlengo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.