Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] i piccoli senza genitori, i minori arrivati da soli, per separarli intanto dai maggiorenni, per cominciare a garantire un minimo di protezione da soprusi e profittatori, mettendoli in guardia dai rischi. Come dice lei, per tirarli fuori da capannoni ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] commisurate alla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt; le relative tariffe sono determinate fissando un importo minimo e moltiplicando la potenza effettiva per un parametro che varia in base alle caratteristiche del veicolo stesso. Con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] km. verso Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel senso di una povertà d'acque relativamente più accentuata in autunno (minimo in ottobre) e un ritardo nelle acque alte, il cui massimo è in maggio-giugno a Brăila. Le piene sono sempre in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dava prima la massima parte dei foraggi, è stato trasformato in prato artificiale. Lo sviluppo è massimo nel Norrland (100%) e minimo nella Scania (25-30%), già ben coltivata fin dalla metà del sec. XIX.
Il clima della Svezia non è il più favorevole ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] candidati (art. 13).
Per ottenere questo effetto occorre che il quoziente per l'elezione nelle circoscrizioni (ossia il numero minimo di voti occorrente per l'elezione di un deputato) sia fisso e non già decrescente sino ad esaurimento come avviene ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] pienamente osservate dalla l. n. 990 del 1969, che per molti aspetti si spinge al di là del contenuto minimo della convenzione medesima.
Lo scopo fondamentale che si è voluto raggiungere con l'introduzione dell'a. obbligatoria della responsabilità ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sempre l'Europa come territorio di transito e di negoziazioni, non va comunque sottovalutata. Se attualmente il pericolo rimane minimo, molti esperti credono infatti che verrà presto il giorno in cui il terrorismo nucleare diventerà una realtà (v ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] perdita di pochi soldati per porre fine all'intervento in Somalia, e se la campagna aerea nei Balcani è stata condotta con rischi minimi per i piloti, era chiaro a molti che nel Golfo gli Stati Uniti erano pronti ad accettare un costo umano molto più ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e pertanto di stabilire e mantenere la pace interna e quella esterna. Certo la pace è il fine minimo del diritto, ma appunto perché minimo può essere considerato (vedi la teoria pura del diritto di Kelsen) come il fine comune di ogni ordinamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] La Convezione in parola è stata firmata da tutti gli Stati membri e dunque concorre a determinare il livello di protezione minimo da assicurare ai diritti riconosciuti dalla CDFUE, come prescrive l’art. 53 della stessa.
I confini della nozione di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.