Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] ancorché fosse stato assegnato alla periferia il potere di intervenire sulla misura delle aliquote, beninteso nel rispetto di un minimo e un massimo già fissati con legge statale, così come pure il potere di “attivare” alcune agevolazioni, anche ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] mercati regolamentati anche negli emittenti quotati, fermo restando che la media dei corsi semestrali rappresenta un valore di recesso minimo sotto il quale non si può scendere.
È dubbio se il meccanismo del recesso consente il computo di premi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] ), che il gruppo transnazionale si identifica in forza della stabilità dei rapporti fra gli adepti, di un minimo di organizzazione senza formale definizione di ruoli, della non occasionalità o estemporaneità della organizzazione stessa, della sua ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ordinistico secondo i tipi codicistici, con un limite minimo di soci, quanto alla cooperativa, non inferiore a l. n. 183/2011 (che peraltro riduce a tre il numero minimo dei soci di cooperative di professionisti).
L’iscrizione avviene in una sezione ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] che condannano l’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU, per non aver garantito ai detenuti uno spazio minimo «considerato accettabile dal Comitato per la prevenzione della tortura». Inoltre, accanto all’esigenza di ovviare alla drammaticità del ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] generale dell'ONU nel 1966, ed entrambi entrati in vigore nel 1976 quando fu raggiunto il numero minimo richiesto di 35 ratifiche nazionali. Questi Patti, diversamente dalla Dichiarazione, sono riconosciuti come giuridicamente vincolanti per gli ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] passivi. Ai fini del coinvolgimento nella solidarietà passiva del risarcimento è sufficiente per il soggetto un apporto causale minimo ed è richiesta l’unicità dell’evento dannoso ma non dell’intera fattispecie di responsabilità in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] misurato affinamento dell’elaborazione della Corte che, con la sentenza del 29.1.1969 n. 31 conia il concetto di «minimo di prestazioni che attengano ai servizi essenziali» da assicurare in caso di sciopero e per questa via individua il terreno d ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] caso si è rilevato che queste ultime «sono regole che presuppongono comunque la esistenza di norme legali, e cioè quel minimo di norme che individuano le autorità sovrane e dettano i requisiti di validità giuridica dei loro atti»6. Si riprende spesso ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di legge tra cui quello riguardante l'"Approvazione della convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" (n. 339 A del 28 nov. 1929, che, su ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.