La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] di maggioranza, l’art. 138 Cost. prevede che sia necessaria un doppia deliberazione di ciascuna Camera, con un intervallo minimo di tre mesi tra la prima e la seconda deliberazione. Inoltre, la seconda deliberazione deve avvenire almeno a maggioranza ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] applica la pena nella misura richiesta dal pubblico ministero indicando l’eventuale diminuzione della stessa al di sotto del minimo edittale: il decreto inoltre non comporta la c. al pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] il limite di età per il collocamento dell'impiegato a riposo non sia prescritto inderogabilmente e non sia raggiunto il limite minimo di servizio, l'impiegato non può essere collocato a riposo d'ufficio, se prima non sia raggiunto anche tale limite ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] non solo come un fenomeno patologico sociale, ma come un danno economico che può e deve essere ridotto al minimo in una società bene organizzata. Dalla garanzia del lavoro a tutti i cittadini discende quella della copertura integrale contro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] sono eletti dall'Assemblea a maggioranza qualificata (tre quinti nei primi due scrutini e ballottaggio con quorum minimo di un terzo dei consiglieri).
Particolarmente importante l'innovazione apportata in tema di sostituzione dei consiglieri. Fatto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] a tempo determinato di cui all’art. 28, co. 2, d.l. n. 179/2012 può essere stipulato per una durata minima di sei mesi ed una massima di trentasei (come stabilisce espressamente il co. 3 della medesima disposizione). Entro il predetto termine di ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] governo di affrontarla. L’allargarsi di aree di lavoro marginale aggrava l’urgenza di un intervento legislativo sul salario minimo che garantisca quanto meno uno standard di reddito a questi tipi di lavori.
La flessibilità funzionale e la mobilità ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] al collocamento; in senso difforme Cass. 3.6.2013 n. 13905). Lo stesso art. 37, co. 2, fissa poi il contenuto minimo del contratto tra intermediario e investitori (per il contratto di gestione v. l’art. 38 cit. RI). Particolare enfasi è data alla ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] corrisponde a quella del ragionamento per induzione e può essere rappresentata, secondo la dottrina, in base al seguente schema logico minimo: posto un fatto F, noto al giudice, esso viene preso come premessa di una inferenza I, basata su di un ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di un’autovettura), o perché controvertibili entro certi limiti (quale, ad es., la quantificazione di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge), l’adesione e la conciliazione (nonché la mediazione) dovrebbero invece avere ad oggetto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.