Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di uomini. Da un simile punto di vista, momento centrale nell’analisi del m. è la definizione di un ambito minimo di proscrizione matrimoniale e sessuale.
Proscrizione matrimoniale. - Il tabù dell’incesto, vietando l’accesso a un certo numero di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] del reato; chi ha denunciato una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denuncia si sia giudizialmente rivelata calunniosa; chi ha indotto con dolo o violenza la persona, della ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] dal tasso di interesse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni.
La trappola della l. è il valore minimo del saggio di interesse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni, in corrispondenza del quale gli individui non ritengono ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] altre procedure concorsuali (r. decr. 16 marzo 1942, n. 267), altri elementi, quali l'accertamento di un reddito inferiore al minimo imponibile per il tributo di ricchezza mobile e, in difetto, l'investimento di un capitale minore di 30.000 lire ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] es., che in molti casi sono di fatto disponibili vaste aree di proprietà pubblica, che possono essere dotate di un minimo di attrezzatura, e quindi messe a disposizione dei meno abbienti, concedendo loro l'autorizzazione e lasciando loro il compito ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (10-20 anni) e, trattandosi di altra pena, questa viene ridotta da un terzo del limite massimo fino a un quarto del minimo. Sui delitti o crimini commessi da Greci all'estero, oppure da stranieri contro Greci o contro lo stato o contro la moneta ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] . 23-24 aprile 1986 n. 113).
La stessa Corte costituzionale non ha ritenuto d'intervenire per circoscrivere al minimo indispensabile i disagi dell'obiettore derivanti da un eccessivo prolungamento della procedura di ammissione ai benefici della legge ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] un effetto stabilizzante di lungo periodo sulle aspirazioni dei consumatori e sui loro livelli di consumo, limitando così al minimo i rischi di recessioni dovute a contrazioni cicliche della domanda. Per quanto riguarda il primo aspetto, si registra ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ipotizzando un deposito annuo di un millimetro, un secolo è sufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti agricoli. Oggi la capacità degli invasi costruiti in Algeria fra il 1950 e il 1960 è stata colmata ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Tuttavia, per gli altri i miei interessi non costituiscono una ragione per realizzarli, almeno nel caso in cui ciò richieda un seppur minimo sforzo. Se è mio interesse andare da A a B, nessun'altra entità ha per principio il dovere di trasportarmi da ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.