Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] norme di derivazione comunitaria e atto di autonomia privata, sulla premessa che le prime siano finalizzate a perseguire obiettivi minimi di tutela di specifiche categorie di contraenti, e dunque inderogabili (se non in termini tali da assicurare ai ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] delle classi laboriose, ma anche continuava a far qualche concessione alla mentalità paternalistica preoccupata di garantire il livello minimo di vita del popolo minuto, giungendo a ritenere utile l'intervento dello Stato nella vita economica, quando ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] i precedenti vantaggi rispetto al lavoro in fabbrica, e per quanto riguarda il trattamento retributivo sono scesi quasi al livello minimo' (v. Braverman, 1974, cap. 15).
Sono queste le due posizioni sulle quali si è orientata, e si è esaurita, la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di tutta la collettività, di materiali lavorati dall'azione umana" (v. Eco e altri, 1988); senza spreco e al minimo costo, ovviamente, per quel che riguarda gli enti pubblici di gestione del patrimonio culturale, restando tuttavia riservati i bilanci ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ). La recente l. 7.4.2014 n. 56, all’art. 1, co. 107, fissa in 3000 abitanti il limite demografico minimo per la costituzione delle unioni limitatamente ai comuni che appartengono o siano appartenuti a comunità montane, fermo restando che, in tal ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] America, New York 1971.
Andenaes, J., Punishment and deterrence, Ann Arbor, Mich., 1974.
Baratta, A., Principî del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in "Dei delitti e delle pene", 1985 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] promosse una Convenzione europea sui reati coinvolgenti i beni culturali, mai entrata in vigore per il mancato raggiungimento del numero minimo di ratifiche, e che nel 2017 ha adottato e aperto alla firma una nuova Convenzione sui reati relativi ai ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Siffatta presunta limitazione di responsabilità, d’altra parte, non conduce a dover ammettere che, accanto al minimo di perizia richiesta, basti pure un minimo di prudenza o di diligenza. Anzi, c’è da riconoscere che, mentre nella prima l’indulgenza ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] tale disposto (già presente nell’art. 8B), la Direttiva 94/80 prevede all’art. 12 la possibilità di imporre un previo periodo minimo di residenza per i cittadini europei nei comuni in cui il loro numero superi una certa quota dei votanti: di tale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] al nostro paese è ancora costituita da tutta la flessibilità necessaria per aumentare la produttività e di una nuova rete minima di sicurezza sociale volta ad arginare la sofferenza sociale connessa ad una povertà che si ritiene in aumento. Se si ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.