ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] maestri conciatori e tintori non potevano assumere più di due apprendisti alla volta; per ogni mestiere era fissata la durata minima dell'apprendistato; i lavoranti non potevano essere assunti se non erano stati apprendisti e anche il loro numero era ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] la concussione per costrizione, che rimane inalterata a livello di fattispecie, ma rafforzata a livello di pena, in quanto il minimo passa dagli attuali quattro anni di reclusione a sei. Ciò che, però, più preoccupa è il novellato articolo 319 quater ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e che venga scelta alla fine quella in grado di realizzare gli obiettivi più importanti col massimo beneficio e il minimo costo. La pianificazione economica, in gran voga prima e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome del sinotticismo ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] (v. Matteucci, 1993, p. 36). Ma paradossalmente anche l'opposta spinta alla privatizzazione e all'instaurazione dello Stato minimo, avviata in Occidente nel corso degli anni settanta in risposta alla crisi di governabilità dei sistemi di welfare ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] edifici, la densità edilizia nonché sulle distanze minime tra gli edifici. La disciplina, considerata emergenziale poteri emergenti, Torino, 2007; Urbani, P. Il contenuto minimo del diritto di proprietà nella pianificazione urbanistica, in Urbani, P ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] -bis c.p. (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, le cui pene sono state contestualmente elevate sia nel minimo che nel massimo, oscillando adesso da due a sette anni), ma anche agli indiziati di associazione a delinquere (art ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] dopo, con l. n. 646/1982, veniva approvato il testo dell’art. 416 bis c.p., il quale fissa il numero minimo dei membri dell’associazione, distingue i ruoli e le sanzioni in funzione della mera partecipazione ovvero dell’assunzione di una posizione ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] di norme previgenti, e, soprattutto, chiaramente si atteggia come fonte esaustiva di regolazione della materia riducendo al minimo i richiami a fonti esterne.
Anche alla luce delle tradizionali osservazioni critiche in merito alla dispersione della ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] cassazione dà atto che la diversità di sesso dei nubendi costituisce, per diritto vivente, un «requisito minimo indispensabile per la stessa esistenza del matrimonio civile come atto giuridicamente rilevante», configurandosi come «postulato implicito ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] la sua scadenza naturale, il 2012, e che i paesi che vi aderiscono dovranno tagliare le loro emissioni di CO2 da un minimo del 25 a un massimo del 40%.
Si sottolinea l’importanza di coinvolgere il settore privato nelle azioni di riduzione dei gas ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.