Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] destra nazionalista (29,2%), hanno confermato i socialdemocratici come primo partito (31%) mentre da Cdu ha ottenuto il minimo storico dei suffragi (12,1%). Nel novembre 2024, in un contesto segnato dal netto calo della produzione industriale che ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di A. Sen, che propone un concetto di g. distributiva fondato sulle ‘capacità fondamentali’, ossia quelle capacità garantite da un livello minimo di reddito o di consumo e che permettono a un individuo di soddisfare i propri bisogni e avere un ruolo ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] tutti i clienti come idonei a concludere contratti di fornitura di energia elettrica; e) l’identificazione di un nucleo minimo di competenze da attribuire alle autorità nazionali di regolamentazione (art. 23).*
Energia e clima. - Nel 2008 gli Stati ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 'acqua. Il granello si muove secondo la risultante di queste due forze. A principio di corsa, la velocità della tavola è minima e l'attrito sufficiente a far sì che il granello sia trascinato dalla tavola. Quando la velocità raggiunge il massimo e la ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di una politica europea sul diritto d'asilo: dopo la direttiva 2001/55/CE del 20 luglio 2001, contenente norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati, il 27 gennaio 2003 il Consiglio ha emesso ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] europea; include i principi generali che devono guidare le ONG nel loro operato, ma definisce anche il minimo comune denominatore del loro profilo organizzativo. In particolare, viene dichiarato come valore fondante di tutte le ONG europee ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] di un canone da parte dell'amministrazione), il criterio dell'esistenza o meno di una predeterminazione di reddito minimo garantito dall'amministrazione (contenendo la concessione un elemento economico più aleatorio per l'esercente che non l'appalto ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] di essere cittadino italiano e di avere il godimento dei diritti civili e politici, sia pure ridotti al minimo (elettorato). Anche di recente (maggio 1947) sono stati nominati ministri varî personaggi che non appartenevano all'assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e degli anni '30 con Verona.
Una clausola dei patti con Mantova, sopra citati, è rivelatrice di un altro ῾minimo comune denominatore', di un altro basilare elemento strutturale del rapporto fra Venezia e l'entroterra: elemento la cui importanza ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ).
143. M. Sanudo, De origine, situ et magistratibus, pp. 119, 256.
144. Ibid., p. 144. Del resto, già nel 1429 l'età minima degli avvocati della curia del proprio era stata ridotta da 25 a 20 anni, perché "illi nostri nobiles qui sunt annorum XXV ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.