Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] civile. Ai fini dell’individuazione del piccolo imprenditore venivano poi individuati due parametri, uno di carattere fiscale (il minimo imponibile dell’imposta di ricchezza mobile), l’altro quantitativo (capitale investito pari a lire 900.000). Il ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] anzitutto si è allargato il novero di quanto deve essere enunciato nell’atto di impugnazione quale requisito “minimo” di ammissibilità dello stesso.
Infatti, inalterata la necessità di indicazione del provvedimento impugnato, della data del medesimo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] in cui essa deve svolgersi, prevede che tale forma coincida con l’oralità (art. 180 c.p.c.). Chiunque abbia un minimo di esperienza delle aule giudiziarie italiane conosce bene quanto poco di “orale” vi sia nella normale conduzione di un ordinario ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] . La medesima disposizione provvede altresì a definire il concetto di “frodi gravi”, individuandole nelle condotte riguardanti un importo minimo che può essere determinato da ciascuno Stato membro ma che non può essere superiore a 50 mila euro.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] organizzazione della curia romana.
Nel Theatrum si contengono (e nell’ultimo volume, di taglio teorico, si riducono al minimo) le abusate allegazioni dottrinali, che spesso infarcivano in modo acritico la letteratura giuridica del tempo. Rivolto, ben ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] numerica della rispettiva popolazione, con la conseguenza che molte Regioni si vedranno assegnati solo due seggi (il numero minimo, secondo il rinnovato art. 57 Cost.) di cui uno andrà alla maggioranza e uno all’opposizione. Condizione, questa ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] denari (dato relativo agli anni 1389 e 1391), rispetto a quelli degli altri lettori, talora famosi, che oscillano da un minimo di 8 ad un massimo di 80 lire. Lettore del Codice giustinianeo, egli appare, dal 1374 fino alla morte, regolarmente assiduo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] . Ancora una volta veniva a lui facile il confronto con la situazione patrimoniale dei Grassi, non oberato dal minimo carico familiare. Quanto alla copertura della cattedra, da lui eventualmente lasciata vacante, la presenza sulla medesima Lectura di ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Renato Prunas, allora segretario generale agli Esteri – per il loro proscioglimento in primo grado o, comunque per «ridurre al minimo» le sanzioni nei loro confronti (lettera Pilotti 26 ottobre 1944; Borzoni, pp. 439 s.).
L’incidente non arrestò la ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] il B. manifestò la sua adesione all'orientamento riformista, sostenendo che solo attraverso l'attuazione del "programma minimo" era possibile arrivare al "programma massimo ". Al congresso nazionale socialista di Modena, nel 1911, dopo aver difeso ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.