CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] ricevuto sollecitamente da Filippo IV. In realtà, nella corte madrilena occorreva muoversi con grande abilità, perché ogni minimo passo falso era sfruttato dai ministri spagnoli per ostacolare le missioni degli ambasciatori genovesi. Un altro grave ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] destra nazionalista (29,2%), hanno confermato i socialdemocratici come primo partito (31%) mentre da Cdu ha ottenuto il minimo storico dei suffragi (12,1%). Nel novembre 2024, in un contesto segnato dal netto calo della produzione industriale che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] baby boom degli anni 1946-55: attualmente si mantiene su 15,6÷15,8‰, con un leggero incremento rispetto ai minimi del 15ı degli anni Settanta. In parte la natalità ancora elevata è da attribuire al comportamento demografico di specifici gruppi etnici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cruenta crisi fra Armenia e Azerbaigian blocca l'attività del loro cinema. Le stesse incertezze e difficoltà hanno ridotto al minimo la produzione in Bielorussia e in Ucraina gravano sul futuro del cinema russo: il mercato è quasi monopolizzato da ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] mancato sviluppo si riscontravano nella povertà dei mercati all'ingrosso, nella prevalenza del commercio degli alimentari, nel minimo numero di addetti per esercizio e così via.
Le debolezze dell'agricoltura - ossia dell'attività economica prevalente ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] del loro contenuto energetico o di proteine, col che è possibile stabilire quali alimenti forniscono energia e proteine al minimo prezzo monetario.
L'importanza di questa nuova impostazione della m. appare ancora maggiore in rapporto alla crescente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] considerate come un sistema organizzato al fine di massimizzare il profitto conseguibile dagli investimenti in titoli alle condizioni del minimo rischio. Sotto un profilo più generale, le s. d'i. costituiscono uno strumento efficace con cui il flusso ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] realizzabile.
Perdite di saccarosio. - In questi ultimi anni sono stati fatti in Italia molti studî per ridurre al minimo le perdite in saccarosio e per individuare nelle varie fasi della lavorazione le cosiddette perdite sconosciute che oscillano ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] . legge 3 dicembre 1934, n. 1979 e la legge 8 giugno 1936, n. 1231. Per le mercedi operaie classificate in cat. C. 2, il minimo imponibile è attualmente di L. 720 mensili e per i salarî pagati a periodi più brevi di L. 360 quindicinali e di L. 180 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] inoltre dalla durata del periodo coloniale: fu massimo nelle Americhe, che erano state colonizzate nel XVI secolo, fu invece minimo nella maggior parte dei territori dell'Africa Nera, dove la dominazione coloniale era durata meno di un secolo. Un ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.