I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sia spettroscopica. Dall'analisi delle oscillazioni della posizione e della velocità radiale della stella si deducono il valore minimo della massa del pianeta, il suo periodo di rivoluzione, il raggio e l'eccentricità della sua orbita. Le ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] noto l'illuminamento (quindi la luminanza) di una superficie rispetto all'altra, varia il valore critico νc. Quando νc presenta un valore minimo si ammette che i due illuminamenti (e le due luminanze) siano uguali (principio di O. N. Rood, 1893). La ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] campo dell'ottimizzazione complessa. Si può dimostrare che il problema di trovare l'algoritmo che porti alla configurazione di minima energia nel modello SK in un tempo ragionevole (proporzionale a una potenza del numero degli spin) appartiene alla ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] lungo questa direzione e un minor raffreddamento a 90°, che viene espresso in breve come - + - +, che indica un alternarsi di minimi e massimi nella temperatura ogni 90°). Numerosi sono stati i gruppi di ricerca che hanno predetto una anisotropia di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] dei metodi statistici, ha ricevuto tante e così dirette, variate e precise conferme sperimentali, da non esservi oggi il minimo dubbio sulla attendibilità delle ipotesi suddette.
La teoria cinetica si basa sugli studi di R. Clausius, di J.C ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il disordine è metastabile (cioè non è una vera fase nel senso termodinamico, ma una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza ha tempi di rilassamento così lunghi che di fatto non ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] sia maggiore di ogni elemento della prima. Se avviene che né la prima classe ha un massimo, né la seconda ha un minimo, la sezione definisce un nuovo numero (numero irrazionale), elemento di separazione delle due classi.
Sezione di un fibrato
È la ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] intuizione, se in una certa zona, per una maggior temperatura dell'aria o per altre cause, si ha un minimo barometrico, l'aria delle zone circostanti dovrebbe precipitarsi a colmarlo; sembrerebbe si dovessero avere venti normali alle isobare, diretti ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] legge del tipo:
L'energia totale, calcolata sommando Ec + Erep = EL e moltiplicando per il numero N delle moli del c., presenta un minimo per la distanza di equilibrio del c. ro. Introducendo ro si trova
Il valore di n può essere ricavato da dati di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] ; per controllo, un pick-up appoggiato sulla sezione di mezzeria del provino deve presentare a tale frequenza un valore minimo dell'ampiezza dí spostamento. Operando con oscillazioni torsionali si può ricavare il modulo di elasticità trasversale G.
b ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.