Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] re vicini.
La terza categoria di sacrifici del soma è costituita dai sattra, 'sessioni sacrificali', i quali durano un minimo di dodici giorni. Il modello del sattra è un sacrificio del soma di dodici giorni detto dvādaśāha. Ampiamente descritto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] all'opera di Archimede alcuni teoremi come avrebbe potuto fare Archimede stesso.
Un nuovo punto di vista
Non c'è il minimo dubbio che fu proprio lo studio dell'opera di Commandino una delle fonti principali di riflessione metodologica di Luca Valerio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , caratteristico del tempo, non viene analizzato in questa sede, ed è sufficiente ricordare che la possibilità di ridurre al minimo il ricorso a queste tecniche si deve al lavoro di autori successivi.
In effetti, l'idea di 'carattere di un ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] .
Selezione clonale
In una serie di studi, G.I. BelI (1970; 1971a; 1971b) ha sviluppato un modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoria della selezione clonale (Bumett, 1959), le cellule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] testimonia l'importanza su scala europea di questa cattedra. Nikolaus Bernoulli si trattenne a Padova soltanto per il periodo minimo dell'incarico e già nel 1719 rientrò a Basilea. Dopo la scomparsa di Leibniz nessun altro matematico mostrò interesse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] proietta un'ombra che termina in un punto dal quale si può leggere l'ora precisa e, con un margine di errore minimo, il giorno dell'anno che corrisponde al calendario solare. Oltre alle invenzioni appena illustrate, durante il regno di Sejong, ve ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] fondamento". Per Cantor, invece, senza l'estensione all'infinito del concetto di numero non sarebbe possibile fare "il benché minimo passo in avanti nella teoria degli insiemi".
Cantor scrive queste cose nel quinto di una serie di sei articoli dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di ḥisāb, Ibn al-Hayṯam non moltiplica i casi particolari ma, al contrario, cerca di enunciare e dimostrare un numero minimo di risultati generali ai quali ridurre tutti i casi particolari: i poligoni si decompongono in triangoli e i poliedri in ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] seguono sono ulteriori conseguenze del teorema del ventaglio. Una funzione definita ovunque su un intervallo chiuso E possiede su E un minimo confine superiore e un massimo confine inferiore. Se essa è dovunque positiva in E, il suo m.c.i. è positivo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e sperimentazione, i cui progressi tecnici possono essere suddivisi in quattro fasi: terrazze naturali, terrazze con un intervento minimo dell'uomo, terrazze con mura di pietre e fango (pirca) e terrazze complesse. Il primo tipo di terrazza ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.