Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] innescherebbe un processo di deterioramento, talvolta anche irreversibile. Su tali basi fu introdotto il concetto di livello minimo di conservazione (Ciriacy-Wantrup, 1968).
La teoria neoclassica e l'ambiente
La riduzione del problema ambientale al ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] o come elettore dei membri di tale corpo".
3. Diritti sociali: "l'insieme di diritti che va dal diritto a un minimo di benessere economico e alla sicurezza, al diritto di partecipare pienamente alla ricchezza sociale e di vivere la vita di un essere ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sfondo di un condiviso rifiuto delle aspirazioni nazionali, posizioni variamente articolate. Al categorico rifiuto di ogni sia pur minimo contatto con i patrioti, accentuato dalle modalità con cui si arrivò alla proclamazione del Regno d’Italia e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del 1987, il paese mi ha subito incantato e la gente mi ha stupito con la sua dignità, esaltata dal minimo indispensabile con cui si vive. Soprattutto mi ha colpito trovare una popolazione vestita in borghese con una rapidissima 'mutazione' che ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] di libri o riviste; si tratta di gente attirata da questi temi, ma desiderosa di soddisfare le proprie curiosità senza il minimo impegno).
2) Il client cult, come indica il suo nome, offre un servizio a chi si trova nella posizione di 'cliente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ), anche a criteri di efficacia (raggiungimento dell'obiettivo di ridurre l'ammontare della criminalità) e di efficienza (minimo costo possibile). Quali sono allora le sanzioni che ottimizzano la massima efficacia, efficienza e giustizia (intesa come ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] dovute a responsabilità proprie o al caso opzionale (condizioni, queste, che secondo Dworkin non dovrebbero prevedere il benché minimo diritto a essere tutelati dalla collettività). Ma lo stesso si può oggi affermare, con ogni evidenza, di qualunque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , di norma, da 0,35 a 3,35 g); tipico dello Stato di Chu è, inoltre, l'uso di masserelle d'oro (da un minimo di 8 g ad un massimo di 2110,67 g), di forma grossomodo quadrangolare a lati concavi e pronunciata insellatura ventrale recante ripetute ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] minoico sul commercio egeo. Nonostante fuori di Creta, se si eccettua il caso di Milo, il volume degli scambi sia minimo, in questo periodo tuttavia si assiste ad un progressivo intensificarsi dei traffici via terra tra il Nord e il Sud della ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] (v. McKean, 1958, p. 63).
In altre circostanze è possibile fornire un'indicazione assai utile: si può cioè calcolare il minimo valore monetario (non il valore complessivo, che per ipotesi non è stimabile) da attribuire a un particolare beneficio, nel ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.