TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione delministerodelTesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] le funzioni tradizionali, vanno aggiunte altre funzioni non meno importanti che sono state attribuite volta a volta al Ministerodeltesoro in questo secondo dopo guerra e soprattutto in questi ultimi anni, sia in relazione alla fase di ricostruzione ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministerodel T. ha mantenuto quel ruolo [...] cura di G. Guarino, Milano 1983; G. Caiano, Organizzazione e funzionamento delMinisterodelTesoro, in Riv. Trimestrale di diritto pubblico, 1983, pp. 719 ss.; O. Sepe, Il MinisterodelTesoro, in Costituzione e struttura, Padova 1988, 2, p. 321; S ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] 1990 è stato assunto come consulente economico della Banca d'Italia. Dal 1991 al 2001 è stato direttore generale delministerodelTesoro, guidando le principali cessioni pubbliche effettuate dallo Stato; nel 1998 ha firmato il d. lgs. 24 febbr. 1998 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro delTesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] che ricoprì fino al maggio 1994 quando fu chiamato da S. Berlusconi, allora presidente del Consiglio, al ministerodelTesoro. Dopo la crisi del governo Berlusconi successe a quest'ultimo alla guida dell'esecutivo, sostenuto da una nuova maggioranza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] . È rappresentata dall’insieme di interventi effettuati dalle autorità monetarie (in Italia, ministerodelTesoro e Banca d’Italia) per influire sull’andamento del mercato monetario. Nei vari paesi gli strumenti di p. monetaria dipendono dalla ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] Indian currency and finance, in cui traspare già la sua acuta critica al sistema del gold standard. Dal 1915 al 1918 fu consulente presso il ministerodelTesoro e ne fu rappresentante ufficiale durante la conferenza di pace con la Germania, tenutasi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] recherches financières (1982-85) e della Commissione delministerodelTesoro che nel 1982 formulò le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano. Commissario CEE (1994). Editorialista del Corriere della sera dal 1978, con i suoi ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] , nucleare e tessile.
Con la trasformazione in società per azioni, la struttura dell’E. è stata riorganizzata. La privatizzazione è stata avviata dal ministerodelTesoro nel 1995 e conclusa nel 1998 con la collocazione sul mercato di circa il 64 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] giovanile. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico delministerodelTesoro e dal 2000 al 2005 economista al Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al 2008 ha lavorato al ministero dell’Economia e delle Finanze. Editorialista de L’Unità ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...