Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] in cui nel 1867 furono varati dal ministerodella Pubblica istruzione, ad opera di Michele Coppino della vecchia città papalina. Al rafforzamento della stampa cattolica contribuì l’Associazione cattolico-italiana per la difesadella libertà della ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] in Toscana, ma lamentò poi l'uscita di Gioberti dal ministero, anche se continuò a sostenere i ministri che restarono. Ripresa meta sospirata", vedeva ora nel concittadino Garibaldi, eroe delladifesa di Roma (le cui vicende il giornale aveva seguito ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della salvaguardia dei supremi valori nazionali, della legalità costituzionale, delladifesadella tradizione risorgimentale, delladella crisi dello stato liberale, sino al punto di appoggiare la riforma elettorale proposta dal primo ministero ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in moltissime città, e scontri tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppi di ex giustizia».
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno (1814-1986), Gabinetto (1814-1985), Archivio ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministerodella Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito lo Ch. seppe tuttavia elaborare un'abile linea di difesa: sfruttando il fatto che la frode dei congedi anticipati ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dal dittatore L.C. Farini, tenne l'ufficio di segretario del ministerodella Guerra a Modena. Sempre nel 1859 tornò a Milano, dove diresse del fronte democratico, argomentò la sua difesadella natura apolitica delle società operaie con un lungo saggio ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] linea filogovernativa, ma anche di tenace difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerra mondiale. I suoi ministerodella Marina mercantile, la cui ricostruzione gli venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] "un'azione statale rivolta alla difesadella purità della razza italiana e dell'esaltazione dei suoi più essenziali valori 9; Carteggio ordinario, ff. 518.329, 539.767; Ibid., Ministerodella Cultura popolare, Fascicoli personali, b. 26, f. 27. Per ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] partic. del duce, Carteggio ordinario, n. 511.557; Ministerodella Cultura popolare, b. 530, fasc. 16; F. Formigari, La letter. di guerra in Italia. 1915-1935, Roma 1935, p. 50; G. S. Spinetti, Difesa di una generazione, Roma 1948, pp. 184, 187 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...