ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nazionale e, in tempo di guerra, può affidare il comando supremo a un generale.
Il Ministerodelladifesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze armate (personale, controllo, contabilità, servizio veterinario, scuole militari, contenzioso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone. Capo supremo dell'esercito è il re; organo centrale, amministrativo e di comando, il Ministerodelladifesa, che sovraintende a tutte le forze armate ed è coadiuvato da uno Stato maggiore ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] repubblica, che ne delega, in tempo di pace, il comando al generale comandante dell'esercito attivo e l'amministrazione al Ministerodelladifesa; in tempo di guerra, il comando ad un generale di sua scelta. Le forze armate di terra comprendono l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : 1. aviazione metropolitana dell'esercito; 2. aviazione della marina; 3. aviazione dell'esercito coloniale. Le prime due dipendono dal Ministerodelladifesa, la terza dal Ministerodelle colonie.
Il comando dell'aviazione dell'esercito è a ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] la principale riguarda la pubblica sicurezza; c) il Ministerodella Giustizia si occupa prevalentemente dell’amministrazione degli organi giudiziari; d) il MinisterodellaDifesa è preposto alla gestione delle forze armate.
In secondo luogo, vi sono ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] legislativo e assolse a compiti di consulenza giuridica dell'azione ministeriale. Nel 1957 fu chiamato dal ministerodellaDifesa a far parte della Commissione per la preparazione del regolamento dell'aviazione civile, ricoprendo anche la carica di ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] e duraturo sulla rigorosa concezione che il D. ebbe del ministero sacerdotale.
Nel settembre del 1755 il D. rinunciò, in ormai divenuta una questione di principio, l'intransigente difesadelle stesse prerogative episcopali. Per questo, negli anni che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] soprattutto nel settore sanitario e delladifesa e una nuova politica di della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert, Samaras ha risolto la crisi politica decidendo un rimpasto di governo: i socialisti del PASOK hanno ottenuto 11 ministeri ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del pubblico ministero e degli organi della polizia; b) la migliore considerazione della personalità dell'imputato e il trattamento di esso più consono alla sua concreta situazione nel corso del procedimento; c) la disciplina delladifesa e la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...