Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] i quali il servizio è più precisamente denominato SPS (standard positioning service), da quelli autorizzati dal ministerodellaDifesa degli Stati Uniti, per i quali il servizio è denominato PPS (precision positioning service). La versione originale ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] a specializzarsi in funzioni differenti. Gli aeroporti civili dello Stato e degli enti territoriali, gli aeroporti militari designati dal ministero dei Trasporti d’intesa col ministerodellaDifesa e gli aeroporti privati a ciò adibiti dal gestore ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] dell'OACI, Montreal; ICAO Regional Manual European-Mediterranean, I, Regional Procedures, a cura del Segretariato dell'OACI, Montreal; inoltre le pubblicazioni regolari dell'OMI e dell'Ispettorato delle Telecomunicazioni del MinisterodellaDifesa ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Servizio meteorologico nazionale. Il fatto che l'attività operativa dipenda esclusivamente dalle competenze del MinisterodellaDifesa, anziché da un organismo di coordinamento interministeriale (vi sono parecchi altri organismi pubblici - Protezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di scienza dei materiali che le università americane avevano creato durante gli anni Sessanta sfruttando i finanziamenti del ministerodellaDifesa. Come si evince dal termine stesso, il campo di ricerca non richiedeva il coinvolgimento soltanto dei ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare (dipendente dal Ministerodelladifesa), l'Ufficio centrale di ecologia agraria (dipendente dal Ministerodelle risorse agrarie, alimentari e forestali, già Ministerodell'agricoltura e foreste ...
Leggi Tutto
Istituto geografico militare
Istituto geogràfico militare (IGM) [GFS] Ente, con sede a Firenze, costituito nel 1872 come Istituto topografico militare alla diretta dipendenza dal Ministerodella guerra [...] topografici dei vari stati italiani; nel 1882 assunse la denomin. attuale; ora afferisce al Ministerodelladifesa. È uno dei cinque Organi cartografici dello stato (legge 2 febbraio 1960 n. 68); il suo principale lavoro consiste nella cartografia ...
Leggi Tutto
Servizio meteorologico dell'Aeronautica
Servìzio meteorològico déll'Aeronàutica (SMA) [GFS] Organo del Ministerodelladifesa-aeronautica, nell'ambito dell'Ispettorato per le trasmissioni e l'assistenza [...] ; fu costituito uffic. nel 1925, con la fusione del Servizio aerologico dell'esercito e del Regio Ufficio centrale di meteorologia nell'Ufficio presagi della neonata Aeronautica militare, quasi subito denominato come S.; recentemente le rilevazioni ...
Leggi Tutto
Istituto idrografico della marina
Istituto idrogràfico délla marina [GFS] Ente del MinisterodellaDifesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] ufficiale e, per assolvere a tale compito, conduce il rilievo sistematico dei mari italiani avvalendosi di navi idro-oceanografiche della Marina Militare e di proprie spedizioni. L’I.I.M. valorizza e controlla i dati così raccolti per organizzarli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...