Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] , 1998, 67, pp. 42-44.
F. Mayor, L'università universale, in Universitas, 1998, 68, pp. 48-52.
Ministerodellapubblicaistruzione, Il postsecondario per la professionalità, t. 2°, Roma 1998.
OECD, Education at a glance. Indicators 1998, Paris 1998 ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] gli approfondimenti necessari e la padronanza dei saperi studiati (➔ istruzione).
Evoluzione del sistema scolastico italiano
Secondo i dati del Ministerodell’Istruzione, la spesa pubblica per il sistema scolastico ha subito un progressivo aumento ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiana, Pirola, Milano 1849.
G. Giorgini, E. Broglio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministerodellapubblicaistruzione compilato sotto la presidenza di Emilio Broglio ecc., Cellini, Firenze 1870-1897 ...
Leggi Tutto
asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa [...] preparatorio (Scuola materna), e posti quindi sotto la vigilanza didattica del ministerodellaPubblicaIstruzione. Successivamente con la l. 444/18 marzo 1968, istitutiva della scuola materna statale, gli a. sono entrati a far parte organicamente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del 1947 Guido Gonella – ricordiamo che, per diversi lustri, il MinisterodellaPubblicaistruzione sarebbe rimasto, salvo qualche breve parentesi, appannaggio pressoché esclusivo della Dc – decise di avviare a Roma un esperimento di scuola popolare ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] progetti di riforma universitaria meriterebbero adeguata attenzione anche gli annuali dibattiti sul bilancio del ministerodellaPubblicaistruzione.
Nel decennio 1865-1875 la politica universitaria fu caratterizzata anche dalle sollecitazioni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] cinque mesi la Francia emulò la Gran Bretagna istituendo la Direction des Inventions all'interno del ministerodellaPubblicaIstruzione. Gli inglesi mantennero comunque il primato nella centralizzazione scientifica in tempo di guerra, creando un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] . Lombardia – Veneto – Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministerodell’Istruzionepubblica, Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni religiose. Anno scolastico 1863-64, Firenze 1865.
5 C. Langlois, Le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’edilizia, volte alla pianificazione dell’assetto territoriale, mentre una particolare attenzione fu rivolta ai problemi della sanità e dell’istruzione differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini centrale del ministerodella Difesa ( ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...