Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del Novecento, si è ribaltata: a causa della crisi economicaee superiori a quelli imposti ai ministeriprogrammare lo sviluppo del servizio nell’intero ambito ottimale e Falcon, Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del titolo V, «Le Regioni», ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] queste ultime è tuttavia a tutt’oggi ancora ben lontano dal riassestare la bilancia alimentare del Paese. Inoltre, benché l’industria alimentare nel suo complesso (produttrice di specialità o meno) sia fra i pochi comparti dell’economia italiana che ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] e l’attuazione di una comune programmazioneeconomicae sociale», sembravano operare il superamento della distinta soggettività di provincia e comuni edel obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio di bilancio» ha disposto (art. 17 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ; le rettifiche apportate alle valutazioni di bilancio dall'amministrazione finanziaria dello Stato; l'incidenza sui risultati economici delle alterazioni del metro monetario; il confronto comparativo e ponderato degli andamenti dei prezzi-costi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] “nuovo” bilancio, «Aedon», 2007, 1).
Il codice applica al settore l’assetto del titolo V, individuando ambiti di specifica azione regionale e occasioni di intese e accordi con le regioni. Le funzioni di tutela sono esercitate dal Ministero, che può ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] dai programmi ERASMUS, TEMPUS e SOCRATES - sembra destinato a diffondersi e, a medio termine, potrà diventare importante, ma non privo di possibili effetti perversi nel rapporto tra aree a livelli economicamentee culturalmente diversi. È infatti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dei musei e delle loro attività.
Per quanto basata sull’analisi dei bilanci di tre soli esercizi (1974, 1978, 1979), la ricerca pionieristica condotta da Carla Bodo per conto dell’Istituto di studi per la programmazioneeconomica (ISPE), fornisce ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] eprogrammazione fisico-ambientale, sociale ed economica. La loro struttura organizzativa si compone al vertice di un segretario generale; di un comitato istituzionale che è l’organo più spiccatamente politico (ne fanno parte rappresentanti del ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] analizzano i dati delMinistero della Giustizia edel SAET le condanne capacità di programmazionee la conseguente risorse in gioco negli scambi economicie nelle interazioni sociali non trovi bilancioe abuso d’ufficio; all’applicazione estensiva del ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] i fondi grazie agli interventi dei Ministeridel Lavoro e dell'Interno, del Comitato olimpico nazionale edel governo regionale del Baden-Württemberg. I Giochi Paralimpici si svolsero sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica federale di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...