Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] le Indie Olandesi.
I neomercantilisti e i protezionisti generalmente accettarono la tesi neoclassica delbilancio relativo, ma postulavano che benefici ulteriori sarebbero derivati da un sistema economico imperiale controllato, in contrapposizione al ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] e di prime riparazioni a ditte locali, alle variazioni nei bilanci di previsione, alla concessione dei primi contributi economici ai cittadini. Con una delibera del con i comitati cittadini e seguendo logiche di programmazione, sia pure sul breve ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di conservazione e la biblioteca realmente per tutti.
Nel 1998 c’era stato un tentativo da parte delMinistero dei Beni culturali: con la deliberazione 11 nov. 1998 del CIPE (Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica) veniva promosso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Torino, dipendente dal ministero dell'Agricoltura. Fra E. considerava un valore in sé, del pareggio delbilancioeconomicae finanziaria italiana - segnata allora da un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui sindacati degli industriali del ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] chiamati a partecipare esponenti delMinistero dell'Economiae delle Finanze, della di armonizzazione delle proprie politiche di bilancioe di riduzione dei margini di riunirsi in sede di Consiglio se èprogrammato l'esame di problemi di politica ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] , sviluppo della rete autostradale e delle comunicazioni, difesa del suolo, riforma agraria ecc.). L’inizio degli anni Sessanta segna una forte ripresa di interesse per le regioni. Nel nuovo clima culturale della programmazioneeconomica, in una fase ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , dal giorno dopo, un volto rinnovato e innovativo. Ed è accaduto, com'è ovvio, anche nel cinema, il che costringe anche noi, volendo parlare del 2000, a tenere conto dei molti bilancie consuntivi cinematografici fatti, primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nel 1940, e con l'accettazione delprogramma d'autarchia economica. Poco Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ruoli di anzianità, 1905 e il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di Amministrazione, ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] del pianeta e una sua variazione positiva o negativa può indurre un cambiamento climatico, alterando la componente riflessa delbilancio delibera del CIPE (Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica) del 21 dicembre 1999, il Ministero ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] bilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 76% del pil e i finanziamenti destinanti al mantenimento delprogramma nucleare britannico, capitolo di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...