Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] delbilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di ProgrammazioneEconomica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia ...
Leggi Tutto
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] disposizioni di legge all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Nel maggio 2001 il ministerodel Tesoro, delBilancioe della Programmazioneeconomica ha alienato la propria partecipazione nel capitale dell’ente, trasformando lo stesso in ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] e sul coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Le semplificazioni vanno anche programmate nel tempo, in modo da bilanciareeconomicadel documento unico di regolarità contributiva (documento delministerodel Lavoro e delle Politiche sociali del ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] regionale. Per quest'ultimo, esteso alle aree del Centro-Nord economicamente depresse, la sede del coordinamento, della programmazionee della vigilanza viene individuata nel ministerodelBilancio, che vede così integrate le proprie competenze in ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] italiana); MinisterodelBilancio: Relazione gen. sulla situaz. econ. del paese nel 1955 (contiene la seconda matrice dell'economia italiana), Roma 1956; V. Paretti, V. Cao-Pinna, L. Cugia, C. Righi, Struttura e prospettive dell'economia energetica ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica; sulla base della spiegazione teorica che si fornisce del ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] una commissione di vigilanza del ciclo economico (Konjunkturrat) e di una commissione di programmazione finanziaria istituite per legge, che coordinano i bilanci federali, statali e locali a fini fiscali. La formazione del capitale trae vantaggio dai ...
Leggi Tutto
Pianificazione eprogrammazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] .O.L. Bacharach), London 1967, pp. 170-208.
Marrama, V., Problemi e tecniche di programmazioneeconomica, Bologna 1968³.
MinisterodelBilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (Piano Pieraccini), Roma 1965.
Mises, L. von ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] bilancio il riconoscimento del trattamento economico a e alla ripetizione di detti accessi, obblighi di programmazionee coordinamento dei controlli in materia fiscale e , Sanzioni e procedura, cit., 328.
43 In tal senso circ. Ministerodel lavoro 12 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dal Ministeroe dal Dipartimento delle Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri. A esso sono stati affidati i compiti di predisposizione delle iniziative necessarie per la programmazione, l'attuazione e il monitoraggio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...