• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Economia [64]
Diritto [37]
Storia [18]
Biografie [20]
Temi generali [15]
Geografia [12]
Diritto amministrativo [9]
Scienze politiche [10]
Metodi teorie e provvedimenti [9]
Storia contemporanea [8]

finanziaria, legge

Enciclopedia on line

Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] del bilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità. La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MERCATO FINANZIARIO – ECONOMIA E FINANZE – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, legge (2)
Mostra Tutti

Ente Tabacchi Italiani

Enciclopedia on line

Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] disposizioni di legge all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Nel maggio 2001 il ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica ha alienato la propria partecipazione nel capitale dell’ente, trasformando lo stesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MARCHE – ROMA

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Nicoletta Rangone Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] e sul coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Le semplificazioni vanno anche programmate nel tempo, in modo da bilanciare economica del documento unico di regolarità contributiva (documento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZE COGNITIVE

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] regionale. Per quest'ultimo, esteso alle aree del Centro-Nord economicamente depresse, la sede del coordinamento, della programmazione e della vigilanza viene individuata nel ministero del Bilancio, che vede così integrate le proprie competenze in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] italiana); Ministero del Bilancio: Relazione gen. sulla situaz. econ. del paese nel 1955 (contiene la seconda matrice dell'economia italiana), Roma 1956; V. Paretti, V. Cao-Pinna, L. Cugia, C. Righi, Struttura e prospettive dell'economia energetica ... Leggi Tutto

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica; sulla base della spiegazione teorica che si fornisce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] una commissione di vigilanza del ciclo economico (Konjunkturrat) e di una commissione di programmazione finanziaria istituite per legge, che coordinano i bilanci federali, statali e locali a fini fiscali. La formazione del capitale trae vantaggio dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] .O.L. Bacharach), London 1967, pp. 170-208. Marrama, V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³. Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (Piano Pieraccini), Roma 1965. Mises, L. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] bilancio il riconoscimento del trattamento economico a e alla ripetizione di detti accessi, obblighi di programmazione e coordinamento dei controlli in materia fiscale e , Sanzioni e procedura, cit., 328. 43 In tal senso circ. Ministero del lavoro 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] dal Ministero e dal Dipartimento delle Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri. A esso sono stati affidati i compiti di predisposizione delle iniziative necessarie per la programmazione, l'attuazione e il monitoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
definanziare v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦  «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali