(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di statistica svolge annualmente anche un'indagine sui bilanci delle imprese, che rileva informazioni sulla situazione programmazione.
Il contenuto economicoe normativo del piano decennale è stato, peraltro, stravolto dalle l. 25 del 1980 e 94 del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] e comunista alla politica economico-sociale del governo ee con il passaggio della Segreteria di stato per la Cultura al ministeroe dei programmi. A quest'opera, progettata da V. Gregotti e la FCG, una sorta di bilancio dell'arte portoghese degli anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] potenziamento del sistema di trasporto è commisurato sul programma di nuove centrali ed è quel servizio elettrico affidabile ed economico richiesto in Europa, potrà in di bilancio, ivi, annate varie. Ministero dell'Industria, del Commercio e dell' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] economica di austerità grazie anche al rinnovo da parte del Parlamento, nel luglio 1983, dei poteri speciali (e successivamente sostituiti, nel giugno 1984, da un programma il cinema all'interno delministero della Cultura e dà avvio a una politica ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e ora denominata ProgrammaEconomico Migliorato, mira a eliminare i più gravi squilibri dell'economia cecoslovacca e ad accrescerne l'intensità e l'efficienza, senza nuocere agl'interessi generali del COMECON. Essa è ufficio delministero degli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ministerodel Tesoro la titolarit'a delle relative azioni, e congiuntamente ai ministri delBilancio, del Tesoro e separare le responsabilità di gestione da quelle di programmazionee di indirizzo e per rendere più efficiente la gestione, attraverso ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per la ProgrammazioneEconomica (CIPE). e tecnologica e promuove la realizzazione di programmie progetti finalizzati d'interesse generale; procede alla ripartizione degli stanziamenti iscritti nel bilanciodelministero destinati alle università e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] da trasformare i settori più vulnerabili del mercato illecito di droga in attività economicamente legali e valide. Per raggiungere il secondo obiettivo propongono programmi finalizzati a migliorare la salute individuale e il benessere, a promuovere l ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' edel 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] il Mezzogiorno edelMinistero delle 'assenza di una programmazione generale dell'economia nazionale e di una politica dei economia italiana del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economiae società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] PEN. Con decreto interministeriale dei ministeri dello Sviluppo economicoe dell’Ambiente e della tutela del territorio edel mare dell’8 marzo 2013 è stato approvato quindi un nuovo strumento di programmazionee indirizzo nel settore energetico: la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...