Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] .
In secondo luogo, vi sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica: a) il Ministero dell’Economiae delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancioe fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economiadel Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] anch'essa soppressa, con il passaggio delle competenze meridionalistiche al MinisterodelBilancio. La profonda crisi politica che investì l'Italia agli inizi degli anni Novanta e determinò la fine della cosiddetta prima Repubblica trovò perciò il ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] delMinisterodel lavoro e delle politiche sociali. Al contempo, il provvedimento ha disposto il coinvolgimento delMinistero dell’economiae delle finanze per una serie di decisioni: tra queste, non solo quelle relative alla programmazione ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] istituito presso il Ministerodel lavoro e delle politiche al di là di risorse delbilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, abbandono o rifiuto delprogramma contrattuale da parte al valore economicodel servizio, che ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] bilancio, risposte insufficienti rispetto ai bisogni da soddisfare.
È ben vero che il ReI non si risolve esclusivamente in una prestazione economica in condizione di povertà assoluta. Cfr. Ministerodel lavoro e delle politiche sociali, Il reddito di ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] della spesa, di bilancioe fiscale, nonché delle entrate finanziarie dello Stato: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio; programmazione degli investimenti ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] cominciò a spingere su G. Pella, ministro del Tesoro eBilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale delministerodelBilancio con compiti di coordinamento complessivo della politica economica italiana, anche nei rapporti con l ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] economicae di bilancio per l’UE da parte del Consiglio europeo; entro aprile gli Stati membri sottopongono congiuntamente i Programmi di stabilità e convergenza, elaborati nell’ambito del Patto di stabilità e crescita, e i Programmi nazionali ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] come il Comitato interministeriale per la ricostruzione industriale (CIR), sviluppando le funzioni e le competenze delministerodelBilancio cui la politica di programmazioneeconomica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] ministero. La polemica assunse toni molto aspri, e cessò solo con l’improvvisa morte di La Malfa, il 26 marzo.
Visentini fu poi per breve tempo (marzo-luglio 1979) vicepresidente del Consiglio e ministro delBilancioe della Programmazioneeconomica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...