SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] ministero delle Corporazioni (1932-35) e tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche , Dallo statuto del 1948 alla programmazioneeconomica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ruolo dell ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] presentata dal ministro delBilancio Ugo La Malfa e che costituì un punto di svolta fondamentale per l’avvio di una programmazioneeconomica diretta a sostenere la crescita e l’occupazione e a ridurre gli squilibri settoriali e territoriali che si ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (MCC) dal 1962 al 1978, e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazioneeconomica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiaedel Lavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] capo dello Stato, ad attività di dossieraggio e diffamazione.
Eletto per l’ultima volta nel 1968 nelle liste del Partito socialista unificato (PSU), Tremelloni presiedette la Commissione bilancioeprogrammazione fino al 1972, prima di uscire dalla ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] e si concluse con la rimozione del M. eprogrammazione nazionale, cominciò a collaborare in qualità di consulente con le segreterie tecniche delministerodelBilancio incaricato, a partire dai primi anni Sessanta, della redazione dei piani economici ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della Commissione istituita per l’elaborazione di un programmaeconomico nazionale presso il ministerodelBilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiaedel Lavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu nel ...
Leggi Tutto
Momigliano, Franco
Economista (Torino 1916 - Milano 1988). Laureatosi in legge all’Università di Torino (1938), collaborò con il Laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis (1939-41) e con [...] della direzione studi economicieprogrammazionedel gruppo (fino al 1980). Negli stessi anni fu consulente delministerodelBilancio per la redazione dei piani economici nazionali. Dal 1971 docente di economiae politica industriale all ...
Leggi Tutto
MEF (Ministero dell'Economiae delle Finanze)
MEF (Ministero dell’Economiae delle Finanze) Dicastero italiano, nato nel 2001 dall’accorpamento delministerodel Tesoro, delBilancioe della Programmazione [...] in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio, di programmazione degli investimenti pubblici, di coordinamento e verifica della spesa pubblica, di politiche fiscali e sistema tributario, di gestione del debito, di ragioneria generale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] enti locali, Trasporti urbani e metropolitani. Le osservazioni e proposte del CNEL, quaderno n. 22, Roma 1975; Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Industria del petrolio ebilancio energetico 1974, ivi 1975.
Pianificazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] più di 4000 attivi.
In Giappone, il potente ministero dell'Industria edel commercio internazionale (MITI) ha varato nel 1984 il più sistematico e vasto di questi programmi, Technopolis, giovandosi delle esperienze in corso, soprattutto a Tsukuba. L ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...