MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] al 1979 ministro delBilancioe per le Regioni nel III e IV governo Andreotti; dal 1979 al 1980 ministro di Grazia e Giustizia nel V governo Andreotti e nel I e II governo Cossiga. Come ministro delBilancioe della programmazioneeconomica in un ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...]
Morì a Milano il 23 marzo 2003, dopo una lunga malattia.
Opere. Scritti e discorsi politici, 1976-1979, s.l. 1979; 200 giorni al MinisterodelBilancioe della Programmazioneeconomica, Roma 1985; In ricordo di Saragat, in Giuseppe Saragat 1898-1998 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] cominciò a spingere su G. Pella, ministro del Tesoro eBilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale delministerodelBilancio con compiti di coordinamento complessivo della politica economica italiana, anche nei rapporti con l ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] come il Comitato interministeriale per la ricostruzione industriale (CIR), sviluppando le funzioni e le competenze delministerodelBilancio cui la politica di programmazioneeconomica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] ministero. La polemica assunse toni molto aspri, e cessò solo con l’improvvisa morte di La Malfa, il 26 marzo.
Visentini fu poi per breve tempo (marzo-luglio 1979) vicepresidente del Consiglio e ministro delBilancioe della Programmazioneeconomica ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] ministero delle Corporazioni (1932-35) e tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche , Dallo statuto del 1948 alla programmazioneeconomica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ruolo dell ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] presentata dal ministro delBilancio Ugo La Malfa e che costituì un punto di svolta fondamentale per l’avvio di una programmazioneeconomica diretta a sostenere la crescita e l’occupazione e a ridurre gli squilibri settoriali e territoriali che si ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (MCC) dal 1962 al 1978, e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazioneeconomica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiaedel Lavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] capo dello Stato, ad attività di dossieraggio e diffamazione.
Eletto per l’ultima volta nel 1968 nelle liste del Partito socialista unificato (PSU), Tremelloni presiedette la Commissione bilancioeprogrammazione fino al 1972, prima di uscire dalla ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] e si concluse con la rimozione del M. eprogrammazione nazionale, cominciò a collaborare in qualità di consulente con le segreterie tecniche delministerodelBilancio incaricato, a partire dai primi anni Sessanta, della redazione dei piani economici ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...