STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] 1946 fu distaccato presso la Commissione economicadelministero per la Costituente, presieduta da Giovanni De Maria; prese parte ai lavori della sottocommissione finanza e redasse la relazione su La formazione delbilancio dello Stato. In quei mesi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dialogo a distanza sulla formazione delprogrammaeconomico-sociale del costituendo movimento politico dei ministerodel Commercio con l'Estero. Sono in esso presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con Einaudi e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dieci anni, avrebbe visto il ritorno del L. al governo come ministro delBilancio.
Il suo programma trovò un'efficace sintesi nella Nota aggiuntiva alla Relazione generale sulla situazione economicadel paese che venne presentata al Parlamento il ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] delle belle arti delministero dell’Educazione nazionale e ad abbandonare Firenze cui, dopo la morte della nonna, avvenuta il 28 novembre 1939, niente più lo legava.
Il primo anno romano trascorse tra grandi difficoltà economiche cui lo scrittore ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] 27 al 54% del totale), salendo ulteriormente durante la guerra.
La gestione delle imprese controllate, e ancor più quella delle banche, non si ispirò a una idea di economia pianificata o corporativa, neanche nel senso di una programmazione indicativa ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] quello delle industrie private e le sottopose al suo controllo. Il favore alla nascita delministero segnò una prima presa del 1962, fu istituita la Commissione nazionale per la programmazioneeconomica, presieduta dal ministro delBilancio La Malfa e ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] il ministero dell'Agricoltura edel CNR fosse collocata nel bilancio di previsione dello Stato e non nel fondo globale delprogrammata, condotta quindi secondo piani prestabiliti da organi tecnico-scientifici in collegamento con gli organi economici ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] programmazionee di intervento, sostenendo le piccole e medie imprese nel rinnovamento di impianti e coltivazioni, e modalità degli aiuti finanziari e le relazioni economiche con i paesi dell’Africa, dei Caraibi edel Pacifico, e iniziò a progettare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...