Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] sul piano interno quanto in politica estera il ministero Netanyahu si trovò in difficoltà per l'opposizione degli elementi più intransigenti che minacciavano di uscirne. Così la prima lettura delbilancio dello Stato venne votata il 2 novembre dal ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] sulla situazione economica del Paese nel 1960, presentata alle Camere dal Ministro delBilancio, risultano complessivamente iscritti statale che, sotto l'indirizzo politico delMinistero delle Partecìpazioni statali, possono mettersi in competizione ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] eccessiva.
L'esposizione era alle dirette dipendenze delMinisterodel commercio che vi fu rappresentato da un quale sono rappresentati tutti i paesi aderenti, e al cui bilancio essi paesi contribuiscono; stabilisce le facilitazioni doganali di cui ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] quello di altre nazioni europee, la situazione delbilancio alimentare nazionale, già in deficit per di origine. Furono così costituiti il Commissariato, che poi divenne Ministero, per gli approvvigionamenti e i consumi alimentari, il Commissariato ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] tutte le domande di crediti o d'impegni di spese degli altri ministeri, che egli può rifiutare o modificare; ha il controllo assoluto sulla preparazione delbilancio delle spese civili, presentato alla camera sotto forma di previsioni (estimates ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] controleur général delle finanze, fu chiamato cioè a quel ministero che era stato reso famoso dal Colbert. Il T. potenti finanzieri.
Ma soprattutto egli volle arrivare al risanamento delbilancio con la riduzione delle spese, e comincia col dare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] . Il bilancio per il 1852, da lui predisposto, coalizzò ai suoi danni i liberali e gli antichi seguaci del Peel, che vincoli le colonie alla metropoli. Ma la caratteristica del secondo ministerodel D. nel campo della politica estera fu costituita ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] Consulta nazionale nei primi mesi del 1946. Così, mentre un apposito Ministero della costituente veniva predisponendo un stessa, potere legislativo e iniziativa legislativa, votazione delbilancio. A differenza di quella italiana la Costituente ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] per motivi legati alla bilancia dei pagamenti e il Comitato delbilancio, delle finanze e dell L'Uruguay Round: dal Gatt all'Organizzazione mondiale del commercio, a cura delministerodel Commercio con l'estero, Roma 1994; WTO Secretariat ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] della commissione rappresentanti delMinisterodel lavoro e di alcuni grandi comuni.
Iniziati i suoi lavori nel novembre 1949 la Commissione stabilì i criterî fondamentali per la formazione del nuovo bilancio lasciando ad apposita sottocommissione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...