Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] solo per due mesi, cioè fino alla definitiva caduta delministero Ricasoli (10 aprile 1867). Dal 1867 al 1876 ministero cercò di diminuire il disagio economico, incoraggiando la costruzione di ferrovie e di strade e stanziando a tal fine nel bilancio ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] di Sant’Egidio e poi alla collaborazione delministero degli esteri e del sottosegretario Mario Raffaelli, è stata la sede guerra e ai flussi di aiuto, che contribuiscono alla metà delbilancio dello stato e ad almeno il 30% dei flussi di capitale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] generale. Sotto C. VIII, la passività delbilancio andò aumentando soprattutto come conseguenza della sua politica fu privato dell'ufficio e sospeso per sei mesi dall'esercizio delministero sacerdotale.
C. VIII era però convinto che, tra il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] trattative con la S. Sede. Il C. accettò di formare un ministero, il 2 novembre, soltanto dopo che il re ebbe sperimentato l'impossibilità promozione del commercio e dell'industria, e delle vie e mezzi di trasporto. Più del 10% delbilancio fu ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Istituto internazionale italiano di Torino, dipendente dal ministero dell'Agricoltura. Fra le sue allieve vi era proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo l'approvazione delbilancio dovevano essere indicati i mezzi per far fronte alle spese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] per riequilibrare le spese e le entrate complessive delbilancio statale, tutto si risolse in una esortazione colse nell'estate del 1676. L'anziano pontefice aveva sofferto a lungo per la gotta; nei primi anni del suo alto ministero aveva superato ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] difficoltà a siglare un accordo il 15 luglio 1801. Il bilancio di questo breve testo è contrastante: rappresenta al contempo una -amministrativa del XIX secolo. La restaurazione concepita dal cardinale Pacca durante il suo secondo ministero (maggio ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] il 1852 e il 1859, in cui lavorò alla segreteria delministero delle Finanze, si occupò anche dell’elaborazione di progetti di Chiesa, dovendo lo Stato perseguire il fine politico del pareggio delbilancio.
Il 17 febbraio 1867 Scialoja fu indotto a ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] ministro, egli poteva «ordinare spese ed assumere impegni a carico delbilancio». Il M. se ne avvalse anzitutto per collaborare con l’ Tenne inoltre la direzione generale della Sanità pubblica al ministero dell’Interno anche dopo l’8 sett. 1943: con ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] a Malta nel 1854. Avverso al governo Cairoli, tornò al ministero dell’Interno il 4 aprile 1887 con Depretis e, alla morte di risanamento delbilancio, basata su un inasprimento del carico fiscale, e proseguì la riorganizzazione del sistema bancario ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...