Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Overseas Development Administration (ex Ministero per lo Sviluppo d'oltremare) che ora dipende dal Ministero degli Esteri (Foreign realizzate, la pluralità dei sostenitori e l'entità delbilancio, la celerità nell'aggredire i problemi e nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] benefici, va tuttavia ricordato che oltre alle poste delbilancio valutabili in termini monetari - i costi di allevamento del vecchio associazionismo e mutualismo italiano all'estero, borghese, patriottardo e ben controllato e foraggiato dal Ministero ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] le Destre. Il primo no venne dai partiti laici. Così sulla bilancia stavano due possibili schemi di alleanza, a destra e al centro. Non di quelli di centro.
La sconfitta parlamentare dell'ultimo ministerodel D. (28 luglio 1953) fu un trauma, che ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] situazione di stallo nel settore commerciale, il ministerodel Commercio spostò la competenza sulle licenze per i , ancora negli anni Settanta, in alcune aree del Sud la quota delbilancio alimentare non era ancora diventata una variabile facilmente ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] e l’impiego di tali risorse, salvo l’annuale approvazione delbilancio da parte dell’assemblea plenaria dei vescovi. Di per seminaristi maggiori che abbandona il percorso di preparazione al ministero. Entrambi i fenomeni si verificano nel quadro di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] controllo successivo, ma generico, attraverso l'approvazione annuale delbilancio.
Gli amministratori, pur non essendo mandatari ma organi al buon costume all'impugnativa, a opera del Pubblico Ministero, delle stesse delibere contrarie anche solo alle ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] valori mobiliari, la finanza dello Stato, se il bilancio pubblico è in disavanzo, e quella delle imprese poggeranno Marchi, 1982; v. Di Tommasi, 1982):
Ministerodel Tesoro
CONSOB
Comitato direttivo degli Camere di Deputazione ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Guida europea ai musei del mare del bacino mediterraneo (pubblicato nel 1993 dal Ministerodel Turismo e dello Spettacolo Centro d’Italia ricevono i musei etnografici rispetto ai magri bilanci – spesso neppure di sola sopravvivenza – sui quali possono ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] variabili che concorrono a definire il bilancio dello Stato sono cresciute a tassi molto elevati in parallelo a un andamento molto sostenuto dell’inflazione (tab. 1). Nel 1981 con il cosiddetto divorzio tra Ministerodel Tesoro e Banca d’Italia (per ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Trattati e del diritto comunitario da parte degli Stati membri e si comporta come un 'pubblico ministero' sovranazionale nel bilancio parlamentare supplementare del 1980 determinarono l'approvazione delbilancio da parte del presidente del Parlamento ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...