Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] per la salute e si valuta che il 90% delbilancio delle regioni sia determinato dalle prescrizioni e dagli obblighi in Italia; 'missioni' dei Länder a Bonn dirette dal Minister für Bundesangelegenheiten, vale a dire dal ministro per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di questo regime è la stretta osservanza del vincolo intertemporale delbilancio pubblico: il governo sa, e sanno riferimento all'esperienza italiana, v. Spaventa, 1988; v. inoltre Ministerodel Tesoro, 1989).
Non vi è alcuna ragione a priori per ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] e il Mezzogiorno, a cura di F. Barca, Roma 1998.
Ministerodel Tesoro, delBilancio e della Programmazione economica, Programma di sviluppo del Mezzogiorno, 1999.
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Quadro comunitario di sostegno 2000-2006 per ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e dei mandati successivi al 1919, che erano sotto la giurisdizione delMinistero degli Esteri. Le leggi più importanti erano approvate dall'Assemblea che votava anche i bilanci annuali delle colonie e, all'occasione, i deputati coloniali potevano far ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] elevati, invece, gli effetti destabilizzanti degli aumenti del peso delbilancio si possono far sentire (v. Paladini, mostra la variazione sul PIL della quota di spesa delMinistero della Pubblica Istruzione, scomposta nei vari rapporti riportati, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] delle condizioni economico-finanziarie del paese e della cronica debolezza delbilancio dello Stato, aggravata , per il quale era perfettamente qualificato, come consulente delMinistero delle foreste dell'Ontario, ai tempi della candidatura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e Camera dei comuni, la nomina di un viceré e di un ministero per gli affari di Sicilia, l'esclusività delle cariche nell'isola ai siciliani, bilanci separati per le due parti del Regno; la direzione di Esteri, Guerra e Marina restava nella capitale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] adeguato. Secondo uno studio condotto nel 1979 dal Ministero della Sanità keniota su cinque raccolti da esportazione Engel stabilisce che la quota delbilancio familiare destinata al cibo diminuisce all'aumentare del reddito familiare. Bisogna notare ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di specifiche autorità a ciò delegate (in genere il Ministerodel Tesoro, o altro dicastero economico e l'istituto di di considerare il disavanzo delbilancio dello Stato e degli enti locali e una differente concezione del debito pubblico. La spesa ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame delbilancio dell’Eu. Essa è composta da un cittadino di ciascuno il Servizio europeo per l’azione esterna, una sorta di ministero degli esteri dell’Eu, che ne gestisce la politica estera ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...