Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] d'Italia per quanto riguarda le banconote, e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per quanto attiene alle monete ha il compito principale di controllare la corretta esecuzione delbilancio dell'Unione Europea, al duplice fine di migliorarne i ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame delbilancio dell’Eu. Essa è composta da un cittadino per ciascuno il Servizio europeo per l’azione esterna, una sorta di ministero degli esteri dell’Eu, che ne gestisce la politica estera ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame delbilancio dell’Eu. Essa è composta da un cittadino per ciascuno il Servizio europeo per l’azione esterna, una sorta di ministero degli esteri dell’Eu, che ne gestisce la politica estera ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] al ministero degli Interni, presentava quattro progetti di legge per la riorganizzazione amministrativa del Regno I dati sono tratti dai bilanci consuntivi. Si sono considerati solo i primi quattro titoli delbilancio, escludendo quindi le entrate per ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 15 ottobre 1869 diede obbligo alle banche di trasmettere al ministero la situazione mensile di bilancio, che sarebbe poi stata pubblicata a partire dal 1870 a cura delministero in un bollettino periodico. Già in precedenza, il 20 agosto, Minghetti ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] ufficiali e finanziamenti a banche. Poiché le passività delbilancio identificano i canali di creazione della base monetaria H. M., Portfolio selection, New York 1959.
Ministerodel Tesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano. Relazione ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] parte delusa, tale aspettativa non è riuscita comunque a sanare bilanci che rimangono fragili e precari.
Un ulteriore passaggio formale con scarsi esiti sostanziali consiste nella creazione delMinistero per i Beni e le Attività culturali (d. legisl ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , tanto che Gaetano Rossi, alla chiusura delbilancio 1898-99, gli espresse la sua soddisfazione del 1917 Treccani sposò Giulia Quartara (1889-1960), figlia del marchese Ernesto Barnaba Quartara (1852-1917) – genovese, direttore generale delministero ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ministro delBilancio, prese a formulare il suo piano, centrato sul controllo della politica di bilancio e e di recente sono state lì versate le carte delministero dell’Interno e delministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le lettere dalla ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] aver conseguito lo stabile inserimento nell'alto apparato finanziario delministero, che gli era stato promesso dall'Acton tre anni , costituenti peraltro uno dei principali introiti delbilancio provinciale per esserne il prodotto destinato nella ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...