FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] "irriverenza al Governo e alle leggi dello Stato". Il ministero non accolse una sua ispirata Difesa ... avanti il Consiglio dei beni ecclesiastici la principale risorsa per colmare il disavanzo delbilancio dello Stato, ammontante a 500.000-000.
Il F ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] distanza degli elaborati degli alunni.
Nel 1997 il Ministero della Pubblica Istruzione ha lanciato un vasto programma di . Nessuno è ancora in grado di fare un calcolo preciso delbilancio tra posti di lavoro perduti e altri creati, ma è ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tramite di G. Paulucci de’ Calboli, capo di gabinetto al ministero degli Esteri – un memoriale steso dal M. (Appunti sulla situazione realizzare in tempi brevi un sostanziale riequilibrio delbilancio e una rapida riforma dell’organizzazione interna ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] tutta l'attività delministero. In questa situazione il Tesoro, retto dal B., perdeva gran parte della sua importanza, e il B. si mantenne su di una linea interlocutoria, diretta all'assestamento delbilancio, rinviando ogni riforma tributaria ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] indurre un cambiamento climatico, alterando la componente riflessa delbilancio energetico. Il restante 70% di energia viene , mentre una valutazione prodotta nei primi mesi del 2000 dal Ministero dell'Ambiente britannico indica in 1,3 miliardi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] vedremo non sufficiente.
La BCE, nel parere richiesto dal nostro Ministero dell'Economia e delle Finanze e firmato ad Atene dal della politica economica italiana, anche come ministro delBilancio, dicastero costituito appositamente per lui nel 1947 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , si era particolarmente distinto alla Camera come relatore delbilancio dell'Istruzione Pubblica.
Da ministro il B. si , dal 1891 di quella consultiva di archeologia presso il ministero dell'Istruzione e l'anno successivo fu eletto presidente della ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] trovava molto illiberale" (20 ott. 1849, Archivio delMinistero Affari Esteri di Parigi, Rome 992).
Attaccato dai migliorate, il corso monetario regolarizzato, l'equilibrio delbilancio perseguito seppur con successo relativo, le poste riorganizzate ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] i sacrifici richiesti al contribuente per l'equilibrio dei bilancio avevano avuto il loro benefico effetto; alla fine a reggere il ministerodel Tesoro. Uno dei primi problemi che il governo si trovò ad affrontare fu quello del cambio della moneta, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] voci un bilancio sicuro della sua attività diplomatica, che ebbe un'amara conclusione nell'occupazione francese della Tunisia, si può basare solo sui dispacci da lui inviati a Roma, dispacci che, conservati nell'Archivio delministero degli Affari ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...