CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] . Relatore di diversi disegni di legge, fu anche portavoce del centro-sinistra, prima e dopo il "connubio" del '52. Presidente e relatore di varie commissioni parlamentari, fra cui quella delBilancio (e in tale veste fece adottare dal Parlamento la ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] governo si è posto come obiettivo sia la riduzione del deficit di bilancio al 10% del pil entro il 2018, sia un ulteriore taglio dopo aver vinto una gara internazionale indetta dal ministerodel petrolio egiziano e dalla Egyptian Natural Gas Holding ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] Inoltre, venne creata nel 1973 un’agenzia tecnica delMinisterodel Lavoro, l’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della IeFP del privato sociale, invece, in piccola parte grava sul bilancio dello Stato, per la parte restante grava sul bilancio regionale ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] persone giuridiche di cui al titolo II del Libro primo del Codice Civile. Il Ministero interviene sulle riserve obbligatorie e sulla regolamentazione dei criteri per la gestione patrimoniale e sul Bilancio di istituzione. I nuovi Organi di indirizzo ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] il metodo Montessori, per contribuire all’esiguo bilancio della famiglia di sei figli, occasionalmente s’impegnava emarginazione, 1995).
Nello stesso periodo fu incaricato dal ministerodel Lavoro e della previdenza sociale, affidato nel governo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] co. 4, d.m. 23.12.2007 de Ministerodel lavoro). È possibile ottenere un’autorizzazione regionale per enti 19 hanno obbligo di bilancio in pareggio e non possono erogare prestazioni in carenza di disponibilità» (art. 3, co. 26, l. n. 92 del 2012) e « ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] sopra indicate, le parti possono prevedere la partecipazione delMinisterodel lavoro agli oneri di funzionamento dei centri per condizione di equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio. La legge è approvata da entrambe le Camere, ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] 1921 e alcune note economiche, ibid. 1922; Il disavanzo delbilancio italiano: le imposte dirette e la imposta sui terreni, Roma Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione Polizia ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] del 1830".
Nell'immediato, il problema del C. non era però l'ammortamento, bensì l'approvazione delbilancio i presupposti politici per un'inversione di tendenza e che il ministero - come scriveva in quei giorni Metternich - si trovava "isolé ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] quale il F. fu posto a capo.
La nuova direzione fu istituita in sede di discussione sull'approvazione delbilanciodelministero della Pubblica Istruzione, rinviando ad un secondo tempo l'emanazione di una legge di tutela che chiarisse obiettivi e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...