FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] il ministero Pelloux, votò contro il ministero Saracco per la questione dello scioglimento della Camera del lavoro del prefetto e del F., il commissario si mostrò sensibile alle richieste del Tamburo. Egli si fece carico dell'approvazione delbilancio ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Emanuele Rossi, intenzionata a differire l’approvazione delbilancio per accelerare la crisi del governo.
Dopo la partenza di Bentinck e quelle del governo del 1848, ma è possibile trovare riferimenti anche nei fondi Luogotenenza e Ministero per gli ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] più precaria la sua posizione fu il rapido peggioramento delbilancio dello Stato, che nel 1930-31 tornò dopo alcuni fascismo, b. 7, f. 51.12/30; ibid., Ministerodel-l’Interno, Direzione generale della pubblica sicurezza, Divisione polizia politica ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] sua preparazione tecnica e il suo attaccamento ai problemi sociali e assistenziali (Relazione al Senato del sen. prof. V. Monaldi sul bilanciodelministerodel Lavoro e Previdenza sociale, in Archivio di tisiologia, VI (1951), 10, pp. 375-390 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] del credito nella sua attuazione e fece proposte sulla ripartizione delle competenze tra il ministerodel Tesoro ad. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] Giordani, mentre l'I., membro designato dal ministero dell'Industria e del Commercio, ne divenne il segretario.
Il nazionale energia elettrica (ENEL) l'I. apparve al ministro delBilancio, La Malfa, e all'autorevole dirigente socialista R. Lombardi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] eletto, sempre per il collegio di Firenze IV.
Alla Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l'esercizio provvisorio delbilancio da parte delministero La Marmora; il 7 giugno fu tra i promotori di un progetto di legge che mirava ad accorciare i tempi ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] a fine Ottocento un esponente della famiglia facendo il bilancio della presenza e dei posti di responsabilità ricoperti per Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodel’Interno, Direzione generale del personale, f. A. Winspeare; Gabinetto ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] proprio riconoscimento nominandolo "uffiziale" di ripartimento delministero delle Finanze.
Rimasto sostanzialmente estraneo all' sua attività fu volta anzitutto a raggiungere il pareggio delbilancio e a riordinare il sistema fiscale, affinché esso ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] . Nello stesso anno della laurea vinse un concorso nel ministero delle Finanze e si trasferì a Roma. Nel 1874, un intermezzo come presidente della Giunta generale delbilancio (1906-09), fu titolare del dicastero del Tesoro (1910-14). Con la guerra ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...