GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Chionetti, che aveva sposato nel 1913, accettò l'offerta delministero della Guerra di raggiungere la Libia, che era quasi massacrando tutti gli Etiopici che giungevano a tiro. Un preciso bilancio della strage non fu mai fatto, e anche se appare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] ‘istituzionale’, incontrando alcuni funzionari del Dipartimento di Stato (ovvero il ministero degli Esteri) – come John attività politica, e in quegli anni era assessore al Bilanciodel Comune di Milano – alla creazione della società Misura dell ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] marzo 1921), il D. svolse una relazione che fu anche il bilancio di un periodo estremamente travagliato: "Dopo questi due anni dall' fu nuovamente ministro, alle Poste, dalla fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore di diritto nella ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] italiane e l’impegno per il pareggio di bilancio in cambio del reperimento di risorse per la costruzione della Eboli- aver ricevuto risorse tratte da Cantelli dai fondi segreti delministero. Oltre alle critiche relative all’azione di governo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'artigianato rurale costituirono il bilancio positivo del suo intenso triennio di amministrazione Archivi napoleonici, Ministero della guerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte moderna, buste 2725, 2909, 2942; Milano, Museo del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] il magro bilancio dell'esperienza del C. in qualità di organizzatore del Mirandolese, dello Stato, Mostra della rivoluz. fascista, parte I, b. 65; Ibid. Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari gener. e riservati, cat. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il documento, nell'intento di rafforzare il prestigio delministero francese Périer, che dava ogni garanzia di moderazione. enciclica Mirari vos.
In sostanza il bilancio della politica del B. alla fine del 1835 era fallimentare e l'opposizione, ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] protagonisti del governo viennese fu il socialista Bruno Kreisky, fin dal 1956 segretario di Stato al ministero degli discussione furono le garanzie sul bilancio della Provincia e l’ancoraggio internazionale del nuovo statuto dell’autonomia. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] del 14 marzo 1836, in Arch. segr. Vaticano, loc. cit.,busta 466, fasc. 3). Sicché quando alla vigilia della partenza da Napoli il F., tracciato un bilancio il proprio tempo nell'esercizio del suo ministero spirituale dedicandosi alle varie protettorie ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] un dopolavoro. A 18 anni, dovendo contribuire al magro bilancio famigliare, accettò l’incarico di fattorino presso lo studio legale dal ministero della Pubblica Istruzione un periodo di congedo dall’insegnamento. Il tentativo fallì a causa del suo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...