CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] facile, perché il bilanciodel 1931 si chiuse con una perdita di 40 milioni, mentre i primi sei mesi del 1932 presentarono un'ulteriore 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] sia a respingere il bilancio CEE, troppo esiguo, sia a creare la commissione istituzionale autrice del celebre progetto di ?item=AS; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] tassa sul macinato in nome del pareggio di bilancio. Dopo che nel luglio del 1879 le proposte emendative erano Chiarito, Milano 2000, pp. 200-209; E. Falco, Il ministero Saracco. Un governo liberalconservatore dalla crisi di fine Ottocento all’età ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] che, con il già citato Memorie di un incosciente, costituì il bilancio scientifico della sua vita di ricerca.
Nel 1977 sposò Gianna Saba. e all’archivio del filosofo.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] 1926, come geometra straordinario dal ministero dei Lavori pubblici e assegnato all’ufficio del genio civile di Reggio Calabria.
e avere (Milano 1966), il cui titolo suona già come un bilancio, e le Poesie di Tudor Arghezi (Milano 1966). Nel 1967 ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] d'un decentramento dei servizi sanitari, che sembrava fosse nelle intenzioni del primo governo di Rudinì. Nel '96 il secondo ministero di Rudinì, per realizzare economie di bilancio, prese l'iniziativa di un decentramento dei servizi sanitari e di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] geografico italiano di Firenze, il D. presentò un bilancio particolareggiato sullo stato degli studi batimetrici dei laghi opera gli valse la medaglia d'oro al merito industriale delministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel 1912 fondò ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Rosa, pp. 260-261).
Per tracciare un bilancio dell'attività del C. in questi anni occorre da un lato e statuto della Società sicula occidentale Palermo-Marsala-Trapani); Ministero di agricoltura, industria e commercio, Bollettino ufficiale delle ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] incarichi per esigenze di bilancio, e chiese che il governo provvedesse piuttosto a tagli alle spese militari, a suo avviso caratterizzate da "sperperi" ed "eccessi" (Roma, Ministero della Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] generale E. Della Rocca. Una speciale direzione delministero, diretta dal colonnello conte Genova Giovanni Thaon 1860; Osservazioni dirette al Senato del Regno sul bilancio passivo della Guerra pel 1863 dal senatore del Regno, generale d'armata M. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...