Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] politica interna e, tra questi, soprattutto al bilancio, onde logico appare il suo neutralismo che nasceva chiamato dal Visconti Venosta ad occupare la carica di segretario generale delministero degli Affari esteri, in un primo tempo (fino al ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] la tassazione delle rendite onde incrementare l'attivo di bilancio; nel 1918 chiese che fosse aumentato il finanziamento alla
Dopo le elezioni amministrative del 1946, il G., nel secondo ministero De Gasperi, passò al ministero di Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] ministro Tittoni chiamò il B. a Roma quale segretario generale delministero degli Esteri, dapprima in via provvisoria e quindi stabilmente stesso anno in occasione della importante discussione sul bilancio degli Interni. Già nel corso della campagna ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] , il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma già da tre settimane aveva chiesto un'aspettativa per Lanza-Sella.
Pur in un periodo di ristrettezza di bilancio il G. fu molto attivo nel promuovere opere nel ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] oro dei Benemeriti della scuola della cultura e dell’arte delministero della Pubblica istruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, , le commemorazioni, le voci enciclopediche e un primo bilancio critico complessivo del suo operato si rinvia a M. P. a ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] con un bilancio critico delle rilevazioni compiute nei primi anni dopo l'unificazione (Sui documenti statistici del Regno d e l'ambiente che si creò intorno al B. nell'ambito delministero, divennero anche il luogo di lavoro e di formazione per un ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Ufficio tecnologico del Comune di Roma, potenziò tutti i servizi, fra cui quello dei trasporti urbani, e risanò il bilancio, pur Nel 1913, come membro di una specifica commissione delministero delle Poste e Telegrafi sui sistemi telefonici, indusse ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] varie questioni procedurali e tecniche, nel settore stradale, ferroviario, forestale, e presentò la relazione sul bilancio 1866 delministero dei Lavori Pubblici. Scoppiata la terza guerra d'indipendenza, assunse, col grado di tenente colonnello, il ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] ritrovato il cadavere) portò Nava alla guida delministero dell’Economia nazionale il 1° luglio 1924 al Monza 1919; Sul bilancio dell’economia nazionale, Roma 1924.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Milano, Ufficio del registro successioni di Milano ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] abitazioni di Roma, nella quale il M. tracciava un non roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce opera più importante e prestigiosa, l'edificio delministero della Marina al Flaminio.
Da molti considerato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...