VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] muoveva i primi incerti passi: interventi come Bilancio di Norimberga del 1946 (ora in Scritti giuridici, cit., II giurisprudenza, verb. 26.1.1960; Archivio del Personale, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] (anche eletti nel "listone") che si riconoscevano nel PLI. Se ne ebbe una prima manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, in cui il G. scelse l'astensione. Dopo il discorso di Mussolini ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] in Italia e all'estero per esposizioni, congressi, mostre, ecc. Nel 1869, in occasione del dibattito sul bilanciodelministero dell'Agricoltura, si era parlato di "un'inchiesta amministrativa sulle condizioni attuali della produzione nazionale ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] 1944 entrò a far parte del secondo governo Bonomi come sottosegretario delministero dell’Agricoltura, guidato dal del PRI all’opposizione, il 5 maggio 1957 anche il PSDI uscì dall’esecutivo e, l’indomani, Segni presentò le dimissioni.
Il bilancio ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] in quella fase il bilanciodel giornale si confondeva facilmente con quello del movimento fascista. Ancora nel inventario redatto. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione polizia ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] politici meridionali, un'accesa discussione politica in cui il bilanciodel recente fallimento s'intrecciò con il dibattito sul "che militare. La Camera ritenne il verdetto delministero non lesivo dell'onore del L. che definiva "benemerito cittadino ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] nel governo Menabrea, mentre il liberismo più dottrinario ne reclamava la soppressione. Intervenendo nel dibattito sul bilanciodel suo ministero per il 1869, non solo negò di volere abolirlo, ma respinse la proposta di ridume le attribuzioni ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] ott. 1918; Ufficio finanziario, cart. 12, f. 6 (lettera al ministero delle Finanze, Direzione generale del Tesoro, 13 genn. 1928); Sofindit, b. 272, f. 1 (chiarimenti del dr. Adamoli rispetto al bilancio UNES, 14 sett. 1930; f. 2, note di Adamoli a G ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Voci ed echi); Bollettino di informazione e documentazione delMinistero per la Costituente, 10gennaio e 10 febbr. Angelini, Studi e ricerche su Giovanni Bovio (Contributo per un bilancio storiografico), in Archivio trimestrale, VI(1980), pp. 279-330 ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] pubblici: il ministero della Pubblica Tosini, Lo studio di G. P. a Volpedo: un bilancio e prospettive a trent’anni dalla donazione al pubblico, ibid ; M. Fagiolo Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità del lavoro e della natura, in G. P. e Giacomo Balla. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...