FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] dopo avere conseguito forti utili di bilancio fino al 1960, si avviava ., Torino 1900, p. 303; Ministero di Agricoltura, Ind. e Comm., 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dal ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni per la realizzazione di quattro palazzi postali a Roma. Il progetto del Ponti presentò, nella rivista Stile, un bilancio dell'attività ormai più che decennale del L.: "egli intende presentare gli ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] drastica diminuzione dei capitali immobilizzati ed evidenti benefici al bilancio dell'azienda. Quest'indirizzo, peraltro coerente con le favorite nell'assegnazione di appalti da parte delministero delle Comunicazioni e si candidò con successo per ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] riportare nelle mani del nucleo storico un grosso pacchetto azionario finito nel bilancio IRI.
Capo presso la famiglia a Orta; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica materia ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] orientale dell'Università onde evitare compromessi con il ministero fascista dell'Educazione nazionale. La sua dichiarata che si rivela essere, in un bilancio finale, il filone centrale delle ricerche arabo-islamiche del L., e probabilmente della sua ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] un promemoria in cui, dopo aver tracciato un rapido bilanciodel suo operato dal 1935, delineava crudamente il quadro di Banca d'Italia, Archivio Azzolini, cart. 5, f. Corrispondenza con il ministero degli Scambi e delle Valute; cart. 25, f. G. F.; ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] mancare anche il sostegno del sovrano, che si rifiutò di sciogliere la Camera e di rendere esecutivo il bilancio con un decreto reale. a Sonnino, che fu per un breve periodo alla guida delministero nel 1906. Il ritorno di Giovanni Giolitti rese vana ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] l'avvertì che ragioni di bilancio vietavano più marcate agevolazioni a favore del settore.
Il punto di elettore, 30 maggio 1880, 10, 18 luglio 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. 1880, n. 15, Roma 1880, pp. 789 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di questo prigionieri anziani o gravemente malati.
Nel giugno del 1945 - istituito il ministero dell'Assistenza post-bellica nel quale, ad ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] ) dell’Archivio delministero degli Esteri. Il M. fu incaricato di scrivere la storia del periodo 1861-70 bilancio de Gli studi di storia moderna e contemporanea (Napoli) della prima metà del Novecento, in cui era viva la percezione che «il mondo del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...