CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Cugia al Ministero della Marina fu intensa e produttiva... molti problemi furono avviati a soluzione e finalmente nella Marina si ebbe la sensazione che una linea direttiva chiara guidasse la politica navale del paese" questo il bilancio tracciato da ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] dicembre del 1897, del suo quarto ministero. Critico anche verso la strategia (e gli eccessi) della repressione del maggio in Corriere della sera, 1-2 agosto 1898; Sul bilancio degli Affari esteri. Discorso dell’onorevole ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] e fu interrogato un paio di volte dal pubblico ministero Antonio Di Pietro. Accusato di aver ricevuto parte della Guardia di finanza. Nel maggio del 2000 ricevette un nuovo rinvio a giudizio per falso in bilancio e false comunicazioni sociali legate ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] scese da circa 979.000 tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un sua contrarietà al trasferimento del «centro propulsore imprenditoriale dagli Enti al ministero», sancendo il suo netto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per l Nel '73, durante le trattativé per la formazione delministero Minghetti, in vista della partecipazione della Sinistra, il D ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] – recitano le relazioni di bilancio – il superamento di una concezione del dolce quale alimento voluttuario e p. 239. Sulla situazione del settore dolciario alla fine della seconda guerra mondiale: Ministero per la Costituente, Rapporto della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] appena il 7%.
Il 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio: scrivendo al padre da una missione all’estero gli confessò il Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero delministero delle Armi e Munizioni e lo chiamò a far parte di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] alla consegna ricevuta si occupò soprattutto del sostegno all'attività agricola: in un primo bilancio al giugno 1931, predisposto in amministrazione della Banca nazionale del lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Sensidoni, ingegnere capo del Servizio dighe delministero, e Luigi Greco, presidente del Consiglio superiore dei novembre del 1963, un’ulteriore tragedia aggravò il bilancio di vittime della sciagura: un elicottero in ricognizione sui luoghi del ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] del B. fu tuttavia rivolta in primo luogo al rafforzamento della polizia, ottenendo un considerevole aumento degli stanziamenti di bilancio Pubblica Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale del Regno d'Italia, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...