CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] dall'impiego di personale d'ordine negli uffici tecnici delministero delle.Finanze (p. 806 dei citati Atti parlameritari cfr. ibid., p. 607)., prese parte alla discussione delbilancio dei Lavori Pubblici e propose numerosi emendamenti al disegno di ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] votò contro il ministero Minghetti, non per incoerenza – come fu accusato anche da molti suoi elettori –, ma perché riteneva che la Destra, di cui aveva precedentemente sostenuto la politica di pareggio delbilancio, avesse progressivamente adottato ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] comunale, il D. denunziò le rigorose economie di bilancio dell'amministrazione conservatrice retta dal sindaco G. Redavid, in seno al Consiglio superiore del lavoro, nel 1922 fu incaricato dal ministerodel Commercio per la ripresa delle relazioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] della presentazione entro il luglio di ciascun anno delbilancio generale dello Stato. La struttura della computisteria venne nel nuovo governo.
Toccò al G., nel quinquennio del suo ministero (agosto 1849 - novembre 1854), il difficile compito ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] relatore delbilancio della Marina, per gli esercizi 189495, e membro della Commissione generale delBilancio. scientif., Matricola Ufficiale;Ibid. Ufficio storico. Fascicolo Personale;Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici ital.,s. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] con Nicotera, il G. svolse comunque una lunga attività in ministeri di grande importanza, da Cairoli a Depretis, da Crispi a adoperatosi alquanto positivamente per la riduzione del disavanzo delbilancio attraverso una serie di riforme, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del legislatore di non rispettare l'articolo 81 della Costituzione e sulla tendenza a non valutare le conseguenze delle eccedenze di spesa rispetto ai bilanci preventivi.
Il C. morì a Montepulciano il 27 ag. 1972.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] intensissima, nella giunta delle elezioni, nella giunta delbilancio, nella commissione per i trattati di commercio, e poi trasformato in legge durante il ministerodel suo successore, L. Credaro (legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911, n. 487).
La ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] al re sulle cause della caduta del suo ministero nel 1916, al discorso di Ginevra del 1924 successivo all'assassinio di G con il discorso parlamentare del 22 nov. 1924, seguito dalle dimissioni da presidente della giunta delbilancio (29 novembre) e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] rimpasto per il ministero delle Finanze, tenuto ad interim dal compromesso B. Grimaldi.
Incorso nel rifiuto del Finali - che aveva presieduto con rigore l'ispezione delle banche - Giolitti, cui serviva un uomo di peso per risanare il bilancio, il 24 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...