PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] organi di governo e amministrativi dello Stato, Ministero della guerra. Nell’Archivio Guicciardini conservato a Firenze figura la corrispondenza tra il ministro e la giunta generale delBilancio della XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] attività parlamentare fu intensa. Membro della commissione delBilancio nel 1854-55, intervenne con frequenza nella , alla metà di luglio 1859, Pallieri ricevette l’offerta delministero dell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] . Dal 1867 al 1870 rimase a disposizione delministero della Guerra che gli affidò provvisoriamente le divisioni bilancio. Non a caso la candidatura del Mezzacapo, considerato tra i militari più prestigiosi, era caduta proprio sul tema delbilancio ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] in quella regione.
Questo fu il maggior passivo delbilancio controriformista del B., in realtà tanto più positivo quando si molti risultati ottenuti dal B. nei primi anni del suo ministero furono compromessi dalla peste dell'estate 1598, che ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] delbilancio preventivo, con il quale egli imputava all'amministrazione popolare il deficit finanziario del apr. 1939
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Interno, Direzione generale Affari generali e personali, Personale f.s., ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del Commissariato per l’approvvigionamento delle materie prime. Nel gennaio 1919 fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero mesi, in contrasto con l’allora ministro delBilancio Luigi Einaudi, sostenitore di una gestione ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] Rudinì alla presidenza del Consiglio, svolse uffici governativi, nel 1891-92 e 1898 come sottosegretario presso il ministerodel Tesoro e Per molti anni fece parte della giunta generale delBilancio, di cui frequentemente fu relatore al Parlamento. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] mai, sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto delbilancio e nelle riforme istituzionali: per far questo i l'opposizione dei popolari e dei giolittiani presenti nel ministero. Nel giugno del 1924 la Democrazia sociale, dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] di igiene di Bologna. Nel 1932 e nel 1934 ebbe dal ministero per l'Educazione nazionale un assegno per proseguire gli studi all' 'astenia, aumento dell'appetito e netto miglioramento delbilancio azotato (Risultati ottenuti col nuovo trattamento della ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] attuare il pareggio delbilancio, dapprima con la copertura del deficit del 1921 e del 1922, poi con [1925]; 5.6.1. 4444 [1926]; Ibid., Segret. part. del Duce, Ordinario, fasc. 209631; Ministero dell'Interno, Dir. Gen. di P. s., Affari gen. e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...