CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] varie questioni procedurali e tecniche, nel settore stradale, ferroviario, forestale, e presentò la relazione sul bilancio 1866 delministero dei Lavori Pubblici. Scoppiata la terza guerra d'indipendenza, assunse, col grado di tenente colonnello, il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] abitazioni di Roma, nella quale il M. tracciava un non roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce opera più importante e prestigiosa, l'edificio delministero della Marina al Flaminio.
Da molti considerato ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] l'Arco della pace. Provvidamente il ministero della Pubblica Istruzione incaricò il B. di un rilievo del Castello e di un progetto di restauro senatore del Regno (1905).
Nel maggio del 1891 un intervento del B. al parlamento, discutendosi il bilancio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] tutt'altra causa, la somma relativa non venne posta nel bilancio dello Stato" (Brevi cenni..., p. 81). L' a Roma, al Comitato vennero assegnati alcuni locali nel palazzo delministero dell'Agricoltura. Dal 1860 il C. era professore ordinario di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] "volontario" presso il ministero dell'Agricoltura. L'insofferenza riuscì a mantenere in pari il bilancio della compagnia: i lunghi tempi di Corriere della sera, 13-14 ag. 1902. Roma, Bibl. teatr. del Burcardo, Fondo Rasi, ms. 3.42.8.33: A. Colomberti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] seguendo le sue attitudini lavorò intensamente all'organizzazione delministero che suddivise in un segretariato generale e in di volontari. Tuttavia nel 1864 le limitazioni al bilancio della Guerra (ancorché ampiamente inferiori a quelle richieste ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] von Siebold, P. Heyse e F. Mendelssohn-Bartholdy, futuro padrino del D., che ne prese il nome; egli crebbe dunque in una indipendenza. Il bilancio dell'istituto era contraente, che poteva essere un ministero, una università o una società scientifica ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] per il ministero della Pubblica Istruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria delministero di Il positivismo naturalistico in filosofia, una sorta di bilancio filosofico alla luce dei rivolgimenti intervenuti negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] con vigore la politica finanziaria di S. Sonnino, di cui era un fervido ammiratore. Nel presentare i bilanci in attivo del suo ministero, che era stato istituito solo pochi anni prima, ebbe modo di dimostrare come la gestione fosse meno dispendiosa ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Gasperi, all'atto di costituire il primo suo ministero, gli offrì il portafogli degli Esteri, rifiutò. In effetti, egli non si sentì mai un politico "di professione".
Il bilancio dell'opera londinese del C. può essere considerato senz'altro positivo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...