CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861); per la repressione del brigantaggio e le norme di pubblica la sua attività ministeriale. Entrò. infatti, a far parte delministero Lanza-Sella come ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] il contrabbando e a contenere il deprezzamento della rendita pubblica. Nell'antagonismo tra il ministero Conforti e le forze politiche democratiche, alla vigilia del plebiscito unitario (21 ottobre), il suo atteggiamento fu dei più ostili alla tesi ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] sulla circolazione cartacea, leg. XII, tornata del 29 nov. 1875, pp. 4772-4781; e sul bilancio definitivo del 1878del ministero dei Lavori pubblici, delle Finanze e del Tesoro, sess. '78-'79, tornata del 27 maggio, 11 giugno 1878.
Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Goito e via Castelfidardo; allineato con la vicina sede delministero delle Finanze, il palazzo fu demolito nel 1910-11 amatori e cultori delle belle arti di Roma (Società degli amatori… Bilancio 1872, Roma 1872, p. 14). Nel 1881 fu eletto socio di ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] delministero dell'Agricoltura, nato nel 1870, sin da allora si trovava all'avanguardia del progresso agricolo del non sempre facilinente realizzabili per il preoccupante deficit della bilancia commerciale. Per di più gli agricoltori non avevano idee ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] , 44, 60). La posizione del C., ad ogni modo, sembrò prevalere quando il Brin venne sostituito al ministero da F. Acton, che impresse dimensioni, come faceva il C., non avrebbe certo giovato al bilancio; senza dubbio si sarebbe speso di più che per la ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] dal ministero preoccupato per alcuni casi di indisciplina verificatisi.
Nominato Presidente della commissione del materiale governo. Fu relatore sul bilancio della marina nel maggio 1874; l'anno seguente, nella tornata del 2 marzo 1875, discutendo ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] progetto per la riforma della burocrazia presentato dal ministero Facta. Tra i suoi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilancio di previsione delministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922) per esortare il ministro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] Nel '48 era stato segretario del ministro T. Mamiani, poi aveva prestato servizio al ministero degli Esteri della Repubblica romana . Nel dibattito parlamentare dello stesso mese sul bilancio della Pubblica Istruzione, F. Martini denunciava con ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] ad Indicem; R. Worsdorfer, Messina dall'Unità al fascismo. Bilancio storiografico e appunti di ricerca, in Incontri meridionali, V (1985), pp. 57-68. Altre notizie in Deputati e senatori del primo parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, pp ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...