CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] la stessa Unione di Tunisi, portavoce del nazionalismo ebraico italiano.
Nel suo centrale, fasc. personale; Ministero Interno, Gabinetto Prefettura, Rapporti ; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiogr. e problemi storici..., Milano 1965 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] con la Sinistra su grandi questioni come Roma capitale e la tassa sul macinato. Durante le discussioni sul bilanciodelministero della Guerra non furono rari i suoi interventi: interessato soprattutto a un'efficiente organizzazione della cavalleria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] tutto sulle forze della Sinistra, accettò, nel maggio del 1893, l'offerta di una carica governativa come sottosegretario al ministero degli Esteri. Dopo la caduta di Giolitti, nel dicembre del 1893, il F. tornò all'opposizione accentuando comunque ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] O., Trieste 1923; Sul bilancio della giustizia (esercizio finanziario 1924-1925). Discorso del Ministro della Giustizia e degli Deputati nella tornata del 17 dicembre 1924, Roma 1924; L’opera del governo nazionale nel Ministero della Giustizia e ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] interessi fondiari dei Da Baone. In sostanza, un bilancio definitivo coglie più l'aspetto conservatore della politica della Chiesa diocesana, le prerogative essenziali delministero e del magistero, e cioè "ius parrochiale..., consecrationem ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] secondo grado presso il ministero della Pubblica Istruzione. bilancio come sinonimo di ‘conto’, il termine può interpretarsi come ‘scrivo nel conto’).
Nel 1891, in virtù del r.d. 622 del 2 ottobre (in Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] della condotta del clero. All'inizio del suo ministero, Treviso era una città profondamente segnata dai guasti della peste del 1575- dottrina cristiana per fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita diocesana risultò peraltro deludente: ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] ristrettezze economiche ostacolavano la propensione allo studio del C., che dovette contribuire al bilancio domestico facendo il pastore e poi , non cessò di insegnare. Nel 1901 il ministero della Pubblica Istruzione gli conferì per meriti letterari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] , fu accolta, con un solo voto di maggioranza, la proposta di A. Tarchiani e del C. di partecipare al governo. Così, mentre Tarchiani assunse il ministero dei Lavori Pubblici e A. Omodeo quello della Pubblica Istruzione, il C. venne nominato ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] il Concorso lirico nazionale bandito dal ministero della Pubblica Istruzione, la cui l'incarico di direttore del liceo musicale di Pescara IlMattino, 26-27 luglio 1929; A. Gasco, Il bilancio della Mostra musicale nazionale, in La Tribuna, 3, giugno ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...