DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per l Nel '73, durante le trattativé per la formazione delministero Minghetti, in vista della partecipazione della Sinistra, il D ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] appena il 7%.
Il 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio: scrivendo al padre da una missione all’estero gli confessò il Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero delministero delle Armi e Munizioni e lo chiamò a far parte di ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] alla consegna ricevuta si occupò soprattutto del sostegno all'attività agricola: in un primo bilancio al giugno 1931, predisposto in amministrazione della Banca nazionale del lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Sensidoni, ingegnere capo del Servizio dighe delministero, e Luigi Greco, presidente del Consiglio superiore dei novembre del 1963, un’ulteriore tragedia aggravò il bilancio di vittime della sciagura: un elicottero in ricognizione sui luoghi del ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] del B. fu tuttavia rivolta in primo luogo al rafforzamento della polizia, ottenendo un considerevole aumento degli stanziamenti di bilancio Pubblica Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale del Regno d'Italia, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] pubblico per il palazzo degli Uffici dell'E42.
Per il ministero della Pubblica Istruzione progettò con E.B. La Padula e pp. 85 fig. 87; La Mostra del mobile a Cascina, ibid., novembre 1930, p. 436; R. Papini, Bilancio dell'Esposizione di Monza, in L' ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] entraîner bientôt des conséquences très graves" (Parigi, Archivi delMinistero degli Affari Esteri, Mémoires et Documents. Chine. 1845 pour les langues de la Chine" venne soppresso per motivi di bilancio. Ristabilito il 31 genn. 1852, il C. lo ricoprì ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] dell'I. con i sindacati); Arch. stor. dei cavalieri del Lavoro; Ministero della Difesa, Dir. gen. per il personale militare, V 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio di previsione dello Stato e non nel fondo globale del Tesoro; egli , LX (1968), pp. 586-587; Considerazioni sulla istituzione delministero per la Ricerca scientifica, ibid., pp. 649 s.; L ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] del L. con Giolitti non fu privo di tensioni. Intervenendo nel marzo 1904 alla discussione parlamentare sul bilancio 1937, p. 87; L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale delministero degli Esteri nel suo sviluppo storico, in Riv. di studi politici ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...